Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] anni Settanta – coincide con una forte accelerazione dei processi di industrializzazione, soprattutto nelle osservato per Milano, la presenza straniera si mantiene superiore alla media nella due municipalità centrali: nella 1 (centro-est) essa ha ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] Israele avrebbe adottato un piano unilaterale di disimpegno e accelerato la costruzione della barriera di sicurezza. Anche Barak non è aumentato del 5,6% a fronte di un incremento medio della popolazione israeliana dell’1,7%. In pieno processo di ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] per consumi culturali dagli anni Sessanta e un’accelerazione proprio negli anni Ottanta e Novanta. Come altrove intorno al 19%, un dato, questo, inferiore, sia pur di poco, alla media nazionale e che si riscontra anche in Lombardia (20,1%) e in modo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] di questo tipo dei cinque pianeti osservabili si era verificata in media meno di una volta a secolo. Se si considerano le congiunzioni almeno in prima approssimazione, dalla legge dell'accelerazione costante. Un perfezionamento di questo metodo è ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di manovra acquisita dai consumatori per quanto concerne l'accelerazione o il rallentamento del ritmo dei loro esborsi monetari valori medi, e quelli tra i 45 e i 60 vanno oltre la media. Nei paesi in cui è diffuso il risparmio a fini di consumo il ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] impianti deducibili dal reddito delle imprese o l'accelerazione di programmi di spesa pubblica) o legislativa (come . Imposta che può essere calcolata solo in base a una media, con conseguenti premi all'esportazione o dazi all'importazione, in ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] processo è già avviato all’indomani del dopoguerra e accelera negli anni Settanta, per gli uomini la riduzione della 65 anni e oltre è pari al 16,1%. Segue la Sicilia con un’età media di 41,8 anni e una quota di ultra sessantacinquenni pari al 18,5% ( ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] al pericolo, quali il tremore (brivido), l'accelerazione cardiaca e la vasomotilità, la secrezione mucosa o temperatura interna a cui si opera la regolazione: si pensi che in media esistono circa 20 °C di differenza fra temperatura corporea interna e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] dal nodo stesso. Se un grafo ha n nodi e una media di k spigoli fuoriuscenti da ogni nodo, il numero totale di che molte tecnologie avrebbero potuto continuare la loro costante accelerazione, che lo sforzo bellico aveva dimostrato possibile, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] che si potrebbe dedurre se tutti gli elettroni fossero liberi di accelerare in un campo elettrico senza subire alcun urto, vale a dire il parametro d'ordine Ψ di Ginzburg-Landau come l'ampiezza media del campo di coppie di elettroni di BCS, che può ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...