Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , a partire dagli anni trenta, una forte accelerazione nei processi di sostituzione del fattore energia al di spingere il tasso di sfruttamento dei giacimenti di carbone al di là, in media, del 50-60% della loro consistenza, del 30-40% nel caso del ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] al secondo, ma il ritmo degli ultimi 5 anni si conferma comunque accelerato, con una velocità superiore agli 8 m2 al secondo. Questo vuol dire dipende da diversi fattori. Primo fra tutti, l’elevata età media delle opere: il 60% ha oltre 50 anni; il 90 ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] rivela che in Italia ogni 100 anni si verificano in media più di 100 terremoti di magnitudo momento compresa tra 5, terremoti che si sono susseguiti negli anni ha modificato attraverso accelerazioni e periodi di stasi il sistema di leggi e ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] parte di molti delegati, delle organizzazioni non governative e dei media, la comunità internazionale ha assunto pochi nuovi impegni e successivi a Rio sono stati caratterizzati da un'accelerazione nella globalizzazione del mercato mondiale e da ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] Ma già nel 1975 la Francia iniziò a valutare il suo oro ufficiale alla media dei prezzi di mercato dei tre mesi precedenti con revisione semestrale. Da quel momento in poi, con un'accelerazione dal 1978, i paesi hanno adottato i più vari criteri per ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] fecondità così bassa, il processo di invecchiamento è accelerato; può perciò mettersi in moto un circolo vizioso toccare i 60 anni e il 6-7% gli 80. Dopo un secolo la durata media della vita ha toccato in Italia i 74 anni (71 per gli uomini e 78 per ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] Ω = ρ0/ρcrit = 1 (dove ρ0 è la densità media attuale e ρcrit la densità critica affinché l'universo sia chiuso; dati attuali sulle orbite planetarie nel sistema solare pongono un limite superiore all'accelerazione di soglia: a0 ≤ 3,8 10-7 cm/s2 (v. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] diffusione di particelle, di imperfezione dei campi elettrici e magnetici dell'acceleratore e così via. Nonostante la non linearità del sistema, si ottengono nei collider vite medie di parecchie ore nel caso degli elettroni e di parecchi giorni nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] cerchio di curvatura consente di fornire una misura dell'accelerazione in P. L'esperienza quotidiana della guida conferma la maniera molto diversa dalle curvature principali e dalla curvatura media, che dipendono chiaramente dal modo in cui le curve ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] industrie, la seconda su un tessuto più differenziato di piccole e medie imprese: si tratta di due forme urbane socialmente e politicamente molto dato dalla varietà di relazioni e dal ritmo accelerato rispetto ai centri tradizionali più piccoli. Alla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...