Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] fattore politico sistemico che ha indotto una straordinaria accelerazione e un allargamento della globalizzazione all’intero pianeta. di popolazione entreranno a far parte della classe media, le istanze di una collettività sempre più esigente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] un nuovo e più accurato metodo per ricavare l'anomalia vera da quella media: se nella fig. 10, l'orbita planetaria è l'ellisse AuvP, S peraltro nel 1787 sostenne di poter spiegare l'accelerazione secolare della Luna. Tuttavia la sua argomentazione, ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] fenomeno nuovo e mai sperimentato in precedenza su scala così vasta: l'accelerazione del tempo.
Nell'arco di venti o trent'anni, siamo passati pari a circa la metà dell'altezza di precipitazione che mediamente si verifica in un anno in tali zone. L' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] al 1935, durante i quali la sperimentazione conosce un’accelerazione grazie alla crescita collaterale della radiofonia. Il periodo compreso la cura per il cancro o portare la pace in Medio Oriente, ma non saRai mai davvero qualcuno finché non compari ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] lungo la frontiera con il Messico, dove si contava in media una morte al giorno tra coloro che tentavano di varcare la tutti i diritti e le protezioni sociali.
L’accelerazione della mobilità umana, inscrivendosi nello scenario del transnazionalismo, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] partire dal XVII secolo, ma con un'intensa accelerazione nel corso dell'Ottocento, l'associazionismo segreto delle Triadi e trenta, e i loro membri hanno attualmente un'età media sorprendentemente elevata, superiore ai 60 anni.
La parte più cospicua ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] del continente africano) che hanno tassi di crescita mediamente inferiori al 3%. Due elementi possono spiegare la maggiore dispersione: l’emarginazione di aree geografiche come l’Africa e la dinamica accelerata di molte economie asiatiche e dei Paesi ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] il confronto con gli altri grandi Paesi europei e con la media dell’Unione Europea del rapporto spesa sociale/PIL. Infatti, l’ Francia, Germania e soprattutto Svezia impressero una evidente accelerazione alla spesa sociale (se parametrata al PIL), l ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] per descrivere l’attività neuronale in una rete si considera la frequenza media di emissione di spike in una popolazione neuronale (il modello di H secondaria delle proteine.
L’enorme recente accelerazione nei progetti di sequenziamento di interi ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] trasgressione, imprimendo alla sua ricerca un'accelerazione decisiva verso la torsione dell'architettura nello di Lipsia, il cui tempo di riverberazione era di 2 s alle medie frequenze, ma la nuova sala doveva ospitare 2600 posti, circa il 70 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...