di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] e un programma politico di creazione di un califfato in Medio Oriente. Dalla dimensione su cui ci si concentra può derivare già ai tempi di Osama Bin Laden, ha subito una significativa accelerazione con l’avvento di Ayman al-Zawahiri alla guida di al- ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] prima in termini di dollari USA e successivamente sulla base di una media dei valori delle monete dei principali paesi membri del Fondo: 16 tra sono, quindi, particolarmente importanti per l'accelerazione del processo di crescita che costituisce un ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] tempo trascorso dall'inizio della prova e in ordinata la frequenza media di risposta, si ottiene di solito una curva gaussiana con ipotesi che gli agonisti della dopamina siano in grado di accelerare l'orologio, poiché il ratto situa la fine dell' ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] multa.
La sorte dei velociferi registrò una decisiva accelerazione nel 1861, quando il francese Ernest Michaux applicò , 281 partenti, 4 arrivati e vincitore C. Terront in 71h 22′, alla media di 17,6 km/h). Nel 1892 si tennero il Giro dello Jutland ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] si riferisce a questa formulazione originaria del teorema del valor medio, bensì al lemma che serve a dimostrarla, secondo il determinanti che conosciamo.
Serie e prodotti infiniti; accelerazione della convergenza
Durante tutto il Settecento per le ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] via (con esclusione quindi delle municipalizzate) - fornivano in media quasi il 10% del prodotto interno lordo e contribuivano degli organi statali nella vita economica aveva subito una accelerazione e una estensione, le crisi sociali e politiche ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] , povera di pianure (3.600 kmq) e con una altitudine media di 300 metri. Basti notare la diversità naturale dei terreni prossimi alla musulmana dai latini paiono segnare il punto di accelerazione della lotta per la nuova cristianizzazione dell'isola ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] è la contropartita politica: la promessa di un’accelerazione delle trattative per il sospirato ingresso della Turchia sfida notevole, se si considerano i 3.300 rifugiati che, nella media, arrivano ogni giorno sull’isola dalla prima metà del mese di ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] regresso, il franco-provenzale è parlato – oltre che in Francia (media valle del Rodano, Giura e Savoia) e, sempre meno, nella in aperta ostilità dopo il Concilio di Trento (1563), accelerarono la fine del grecismo in terra d’Otranto.
Ladino ( ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] segno, mentre risulterebbe potenziato quello negativo. I cambiamenti strutturali, che in precedenza servivano ad accelerare la crescita della produttività media, verrebbero invece a rallentarla. Nei paesi più avanzati un'evoluzione di questo tipo si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...