Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] un multiplo dell’iniziale maggior domanda di beni. Per ‘acceleratore’ si intende invece l’incremento degli investimenti, volti a alcuni sono colpiti molto più di altri, e quindi il dato medio non basta più a capire le conseguenze di una recessione. Un ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] maggiore densità del Sistema solare con circa 5515 kg/m3, essa presenta in superficie una temperatura media di 15 °C, accelerazione di gravità di 9,78 m/s2 e pressione atmosferica media di 1,014 bar; il suo campo magnetico è di 0,3076 gauss-Re3 (con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] erano due: un continuo incremento del moto medio lunare apparente, scoperto da Halley negli anni Novanta del Seicento e valutato da Richard Dunthorne nel 1749 pari a 10″/secolo, e un'apparente accelerazione di Giove e decelerazione di Saturno, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] utilizzati dai fisici potrebbe consentire, mediante gli acceleratori, la scoperta sulla Terra di nuove particelle di diametro, che dovrebbe essere ottimizzato per osservazioni nell'infrarosso e medio infrarosso, fino a 35 μm. Il suo lancio è previsto ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] conseguenza importante di questo cambiamento è l’accelerazione del già presente fenomeno di omogeneizzazione dei altrettanto è vero in America Latina e nei Caraibi e in Medio Oriente e Nord Africa. Ci si attende pertanto una crescita limitata ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] nemico: il califfato. I numeri, infatti, mostrano questa accelerazione e una presenza sul campo di truppe che forse non è .
Gli echi delle ‘primavere arabe’ e i successivi conflitti in Medio Oriente da cui è emerso l’Is hanno avuto un forte impatto ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] studiò il controllo elettronico della trazione in partenza per dare più accelerazione e maggiore stabilità al via. Dopo il GP di Catalogna di vario tipo, nei quali i piloti devono rispettare medie di velocità chilometriche e tempi di transito ai vari ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] )=eEdt=e(r/2)d〈B〉, dove 〈B〉 è il valore medio su tutto il cerchio inscritto. Se uguagliamo le due espressioni precedenti, otteniamo θs la fase della particella sincrona che attraversa la regione accelerante e con φs la fase della tensione RF in quel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] agli inizi del 1964 da C. Kumar N. Patel e collaboratori, emette nel medio infrarosso alla lunghezza di 10,6 μm. Esso usa una miscela di CO2, N2 serie di nuovi fenomeni di tipo relativistico dall'accelerazione di elettroni, con gradiente di energia di ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] (2012) sostiene che gli episodi di accelerazione significativa della produttività nei paesi più avanzati, pil pro capite non sarà completamente colmato. Nei prossimi 50 anni la media del pil pro capite dovrebbe crescere del 3% nei paesi emergenti e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...