Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] sotto il tasso di povertà che si era registrato nel 1990. L’accelerazione che si è avuta in seguito ha segnato un chiaro cambio di casa vincano alla lotteria, causando un aumento del reddito medio e quindi della soglia di povertà).
L’Italia non si ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] questo punto l'evoluzione verso il diabete subisce un'accelerazione da parte dei sopraggiunti effetti glucotossici che conducono alla direttamente correlato al grado e alla durata dell'iperglicemia media. Dal punto di vista patogenetico il danno è ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] con quelli basati sulla competizione; in secondo luogo dall'accelerazione delle modificazioni dovute a feedback che si verificano nel (Schlesinger e Mitchell, 1985), i 3÷6 °C nelle latitudini medie e i 2÷5 °C complessivamente (Houghton et al., 1996). ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] della guerra la carriera del M. aveva conosciuto una forte accelerazione. Nello stesso 1946, inaugurò un altro campo di ricerca accumulata e reddito nazionale, fosse determinato dalla durata media del periodo di pensionamento.
I capisaldi della teoria ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] sono emessi lungo il sistema di fratture che costituisce le dorsali medio-oceaniche, 0,6 km3 nelle zone di subduzione (archi di possibile quindi, oltre che per il minor valore dell'accelerazione di gravità, anche per la persistenza della placca di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] si può immaginare solo quanto già oggi si vede: l'accelerazione del tempo storico manifestatasi alla fine del Novecento, in effetti, diventare poco plausibili previsioni a lunga o anche solo a media scadenza.
Il problema maggiore, come si è detto, è ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] a quelle nazionali e all'andamento della guerra all'Austria. L'accelerazione degli eventi era tale da bruciare una dopo l'altra le sia l'alta borghesia finanziaria, sia la media e piccola borghesia commerciale, già spaventate dalle rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] ripreso negli anni, per poi subire una brusca accelerazione a partire dal 2003. Il governo iraniano sostiene che paese ha sviluppato un notevole arsenale missilistico di breve e media gittata e sta compiendo progressi nella costruzione di missili di ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] altro non è che l'equazione di Newton tra forza e accelerazione, per ciascuna particella di fluido. Pur essendo nota da quasi può dimostrare che dopo un certo tempo lo spostamento medio è proporzionale alla radice quadrata del tempo, come illustrato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] . L’adesione all’Unione Europea, la forte accelerazione della modernizzazione civile ed economica, rendono la nuova e migliaia di fucilazioni al mese e circa 250 mila persone in media ristrette in prigione o in campo di concentramento: fino al 1942 si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...