massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] scala chimica, con m. unitaria pari a 1/16 di quella media dell'ossigeno naturale (che è un miscuglio dei tre isotopi 16O, mt= m₀/[1-(v/c)2]3/2, e come rapporto tra la forza e l'accelerazione (m. longitudinale), ml=m₀[1-(v/c)2], con m₀ m. di quiete, ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] . Le lesioni inerziali si producono in risposta a brusche accelerazioni o decelerazioni, a causa del fatto che l’encefalo PAM−PIC (Pressione di Perfusione Cerebrale= Pressione Arteriosa Media−Pressione Intra- Cranica). La scatola cranica, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] nel 2011 al 13,3% nel 2013. Una tale accelerazione economica è stata anche sostenuta dai progressi raggiunti nei capitali mondiali dei diamanti, si siano riversati dalla Liberia una media di sei milioni di carati annui, cifra ben superiore alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] stesso tempo con moto uniforme a una velocità pari a quella che il moto uniformemente accelerato ha nel suo istante di mezzo.
Con una notazione moderna, il teorema della velocità media si può esprimere nel modo seguente S=1/2Vft, dove S è lo spazio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] dei risultati prodotti dalla ricerca di base.
La scienza accelera: i nuovi sviluppi tecnologici e scientifici
Nel contesto dei temi che sono oggetto di comunicazione scientifica nei media può contribuire a collocare i problemi della scienza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] universo, nella sua fase primordiale e nel presente, sia accelerato in maniera simile all’universo di De Sitter.
Dal dal nostro punto di osservazione all’infinito, noteremmo che mediamente la densità di materia lungo questo raggio è costante a ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] dell'onda (in prima approssimazione v=√gH, dove g è l'accelerazione di gravità), va a occupare un volume d'acqua sempre minore. superiore a 8. Terremoti di tale entità hanno una frequenza media di circa uno all'anno. Considerato inoltre che, all' ...
Leggi Tutto
Massimo Russo
La rete ricrea il mondo
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. [...] le merci in file, applicando anche a esse l’accelerazione e i paradigmi del digitale: queste sono le forze 60 stampanti 3D. Rispetto alle tecnologie tradizionali che impiegano in media 4 chilogrammi di materia prima per un chilo di prodotto finito ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] pubblicazione, avvenuta a Parigi nel 1819, del trattato L'auscultation médiate, di R.-T.-H. Laënnec, dell'Hôpital Necker, la vivo raggiunge il suo acme, determinando una notevolissima accelerazione al processo di acquisizione di sempre nuove e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la popolazione europea aumenta da 180 a circa 425 milioni di [...] alla geografia del processo di industrializzazione. L’accelerazione della crescita nella seconda parte del secolo, , l’aspettativa di vita alla nascita e di dieci anni inferiore alla media nazionale e di sette anni più bassa di quella di Londra.
Il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...