PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] cui l'aria consumata dal motore è quella stessa che accelerata fornisce la massa alla propulsione ed il caso in cui fig. 13b), quello più frequentemente adottato per turboeliche di media e grande potenza, le palettature della turbina sono ripartite ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] uno sviluppo "equilibrato". L'inverso della propensione media al risparmio è il moltiplicatore (v. in questa App.) e il detto coefficiente di proporzionalità è chiamato anche acceleratore (v. accelerazione, in questa App.), quantità che compaiono in ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] La fig. 20 rappresenta il dispositivo di uno scalo di media importanza: L binarî dei carri completi; D binarî di deposito Essa serve per i viaggiatori e per le merci a grande velocità accelerata e per la posta. I servizî postali si svolgono in un ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] è avvenuto in Francia e Gran Bretagna per le imprese di medie dimensioni, o in più soluzioni, come è avvenuto in Gran mese di giugno 1993, una propria Direttiva di "accelerazione delle procedure di cessione delle partecipazioni dello Stato nella ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] quella giovanile si è attestata a livelli elevatissimi. Il ceto medio e la borghesia sono stati fortemente penalizzati mentre si è dell’economia, si è registrata una significativa accelerazione sia delle entrate di competenza degli enti territoriali ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] un certo istante l'atmosfera sia in quiete, questa accelerazione causerà un vento che permarrà fino a quando il già calcolati per le varie componenti. Sono invece assai rare le medie dei quadrati e dei cubi delle velocità del vento come pure ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] breve tempo possibile ridurre le emissioni di CO2 del 60% come media mondiale e di oltre l'80% nei paesi industriali.
Infatti vi parte degli altri paesi industriali, ha avuto un'accelerazione nel tasso di miglioramento dell'efficienza complessiva di ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] forza fosse definita come quella che nel tempo uno imprime l'accelerazione uno alla massa uno: e in questo modo le unità ,973.
Tempo: u. a. d., il secondo di tempo solare medio, da definirsi in funzione dell'anno solare o di quello siderale, anziché ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] di ogni narrazione e riflessione sul passato, soprattutto da parte dei media che si rivolgono a un pubblico di massa.
La declinazione del cosa fosse motivata - costituiva un elemento di accelerazione e approfondimento, assai diverso è il caso di ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] velocità: istantanea (in un determinato luogo), di corsa (media su un dato tratto mentre il veicolo è in moto), sorpasso che potrebbe divenire pericoloso nel caso di accelerazione da parte del veicolo sorpassando: questa imprudente violazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...