METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] regolati che la restituiscono nella successiva fase di accelerazione. In questo modo, a parità di prestazioni, centrale, prevalentemente all'aperto nelle zone esterne, ha stazioni (distanza media 1,5 km, banchine lunghe 225 m) di notevoli dimensioni ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] cereali asciutti e un massimo di 2,14 (α = 65°) per lo zucchero greggio. In media si ha f = 1 (a = 450) per il carbone, la sabbia, la ghiaia e canali e maggiore potenzialità.
Canali a variazione di accelerazione. - Il loro moto è di solito puramente ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] influenza nel ridurre il consumo di energia.
Supposta sostituita alla reale accelerazione variabile quella media costante, nella fig. 1 la linea doppia rappresenta l'accelerazione rispetto al tempo, la linea continua rappresenta la velocità, la linea ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] in kgm.2, dovrebbe soddisfare alla relazione
dove: ρo è la densità media dell'aria (ρo = 0,125); F(z) è l'area dell Per le vibrazioni torsionali si ha invece secondo Horn,
con g = accelerazione oi gravita m m. sec.-2, Jp momento polare di inerzia in ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] principali che alternativamente possono essere la maggiore, la media e la minore; con un campione cilindrico usualmente si del terreno in agricoltura e il drenaggio verticale per accelerare la consolidazione delle argille;
2) può essere utilizzato ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] globalizzazione dei mercati e degli scambi e dall'accelerazione dei processi tecnologici in ogni settore.
Una elevato (livello 5) di competenza nella comprensione di testi scritti; una media del 12% dei giovani di tale età non ha acquisito che le ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] su P, le accelerazioni assolute A, A0 di P e P0, per le attrazioni che essi risentono, sono:
e quindi l'accelerazione di P, relativa o, in luogo di queste, delle eccentricità e delle anomalie medie, delle longitudini del nodo ϑ, ϑ1, delle distanze del ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] le particelle hanno velocità distribuite statisticamente intorno a un valore medio, le armoniche sono confuse in un continuo e, in pratica, lo spettro di l. di s. irraggiato dagli acceleratori di particelle si può considerare continuo. Per un ampio ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] un periodo di tempo ragionevolmente lungo se raffrontato alla durata media della vita umana, a patto che le condizioni ambientali di newtoniana in termini di densità di massa ρ e accelerazione ✄:
✄
(per semplicità consideriamo qui soltanto forze a ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] App.): sul congiunto operare del m. e dell'acceleratore (v. accelerazione, Principio, in questa App.) sono fondati i Il rapporto fra consumi (C) e reddito (Y) viene definito propensione media al consumo (C/Y); il rapporto fra incremento di consumi (c ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...