RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] orologio endogeno cioè compenserebbe in qualche modo l'accelerazione metabolica che si ha in aumento di ). La sincronizzazione circadiana del nucleo soprachiasmatico del SNC è mediata dalla variazione dell'espressione genica in zone specifiche (Mick ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] si sono susseguite a un ritmo molto rapido, vive un’accelerazione che muta di continuo il paesaggio mediale.
La r. è sono mutevoli, BBC (British Broadcasting Company) Radio ne conta in media più di 20 milioni al mese, RadioRAI attorno ai sette, Radio ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] prevede lo sviluppo del seno (telarca), dei peli pubici (pubarca) e ascellari, l'accelerazione della velocità di crescita staturale e la comparsa del primo flusso mestruale (menarca). L'età media del menarca è di 13,2 anni (range 10÷16 anni). Sia i ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] moto deve irradiare energia proporzionalmente al quadrato della sua accelerazione): ma i calcoli fatti su queste basi conducono, del corpo nero, si ha
dove Ūν è l'energia posseduta in media da un oscilc2 latore di frequenza propria ν. Ora, secondo la ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] metallo speciale e scagliati con un'altissima accelerazione. Questi intercettori cinetici avrebbero dovuto andare a comprese Iran e Siria, avranno la capacità di costruire razzi a media gittata, con la possibilità di arrivare a gittate fino a 5000 ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] dell'idrodinamica pura:
dove con a si denota l'accelerazione della particella fluida che, nel generico istante, passa per e pb), congiunti da due tratti infinitesimi, su cui la densità media sia, rispettivamente, ρae ρb, si deduce dalla (7) l ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] e v2 velocità iniziale e finale (in m/sec); g = accelerazione di gravità (in m/sec2), β = coefficiente maggiorativo per l' delle giornate lavorative in un anno (circa 300); t = carico medio per carro, in tonnellate (circa 13 per merci varie, circa ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] masse minerali componenti la crosta terrestre, la cui densità media è all'incirca 2,6. Siccome anomalie analoghe sono (pendolo di Sterneck) serve a trovare il valore dell'accelerazione della gravità (g), massimo sopra minerali pesanti (metallici), ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] A titolo di confronto si pensi che le più grandi macchine acceleratrici che vengono oggi costruite dall'uomo permettono di produrre protoni di osservata su due interi cicli di attività: l'intensità media dei raggi cosmici è massima quando è minimo il ...
Leggi Tutto
SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump)
Guido LIBERTINI
Luigi PIERANTONI
*
Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] poi delle varie prodezze di giocolieri e di saltimbanchi.
Medioevo ed età moderna. - La storia del salto s'
La velocità della rincorsa (che assicura la forza viva e l'accelerazione al peso del corpo), la potenza dello scatto (per partire col ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...