PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Metković), Senta (Senj) e altre. Questi nuclei ben presto accelerarono la loro evoluzione in veri e proprî municipî: lo dimostra i 600 mm, dal deserto del Negev, in cui la piovosità media annua non supera i 100 mm. Se esistesse o meno un sistema ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] riconoscibili da un'area all'altra, l'accelerata crescita dei centri urbani, l'espansione di corporazioni o di un adulto. A Tougou le giare funerarie per bambini sono in media alte 41 cm e hanno un diametro di 19 cm; queste dimensioni aumentano nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] . Questi e altri aspetti, dall'accelerazione tecnologica all'incremento demografico, dalla razionalizzazione 70 ha, cresciuti a 100 nel periodo di Uruk tardo (di contro alla media di 50 ha di Nippur e altre città nello stesso periodo) e a oltre ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] tipo chiota del VII sec. a.C. e lo stile delle Capre Selvatiche medio (Wild Goat Style II), che indicano una presenza greca a N. ben entro del IV sec. a.C. nell'agorà si accelera il processo di regolarizzazione e monumentalizzazione e i piccoli ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , ha subito negli ultimi anni una rapida accelerazione, per entrare direttamente nella competizione del mercato se molti sono poi in concreto i passaggi tra i due movimenti, mediati dal dadaismo.
Si tratti della scultura negra o dell'arte dei popoli ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ma altresì suggerire che proprio l'accelerazione impressa dalla presenza romana all'evoluzione 'Vendici' di Cassiodoro, in AA.VV., La 'Venetia' dall'antichità all'alto Medioevo, Roma 1988, pp. 63-74 e spec. 67. Sulla rotta fluviale Hostilia- ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] (289), ottenne il 36,5% dei suffragi contro una media nazionale del 64,9%(290). Inoltre, accanto alla percentuale discussione attorno al progetto conobbe in quegli anni una forte accelerazione. Stando alla ricostruzione che più tardi ne fece lo ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] piramidale o della corteccia motoria causava generalmente l'accelerazione delle scariche fusimotrici prima che gli assoni di TP (latenza centrale da 1,0 a 7,3 ms; 4,5 ms in media), e Clough e altri (v., 1971) osservarono PPSI in 4 dei 19 neuroni ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la massima del commercio. Nel 1624 ogni ménage patrizio aveva in media a disposizione 4,3 servitori e massere e 0,6 gondole: nel più di 4.000 uomini) (138), che il senato accelerò notevolmente una volta terminata la guerra. Con il decreto del ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] non poteva che collassare di fronte all'improvvisa accelerazione degli avvenimenti. La rete delle comunicazioni che univano " dal 24 marzo 1848 al 31 luglio 1850 segnala che la media mensile dei ritiri, che si era aggirata sulle sei unità tra il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...