Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] soprattutto congiunturali, che portano ad un'accelerazione improvvisa, e in qualche misura 27-44).
149. Augusto Vasina, Il dominio degli Ordelaffi, in Storia di Forlì, II, Il medioevo, a cura di Id., Forlì 1990, pp. 160-161 (pp. 155-183).
150. Id ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dai primi anni del Novecento, impresse un'accelerazione fortissima alla vita politica cittadina e ne modificò negli anni successivi. Sergio Barizza ha calcolato che complessivamente la media del decennio 1871-1880 si attestò al 37% degli aventi ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] meno stretti), procedendo a zig-zag per sfruttare le accelerazioni della barca al lasco.
Messa a punto dell'attrezzatura senza scalo praticamente intorno all'Antartide, vinto nel 2000 da Club Med. Il record assoluto del giro del mondo a vela senza ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...]
Anche nella ceramografia si compie intorno al 630 una notevole accelerazione di segno ellenizzante con l'avvio a Caere e a di Orvieto (edita da F.-H. Massa Pairault, 1985).
5. L'ellenismo medio e tardo (metà del iii-metà del i sec. a.c.). - Con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] nazionale, e ciò in significativa coincidenza con l’accelerazione del pensiero illuministico in Europa negli anni a fino alla discesa di Federico I in Italia, 1836) per il Medioevo, da Leopold von Ranke per la Roma moderna (Die römischen Päpste, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] più ci interessa, si impresse un'accelerazione alla fabbricazione degli strumenti musicali. Il secondo 519-534).
24. Hidetoshi Hoshino, L'arte della lana in Firenze nel basso Medioevo, Firenze 1980, pp. 77-79.
25. G. Luzzatto, Storia economica, pp ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] aveva impiegato 43,6 passi (Johnson ne aveva effettuati 46,6), per una lunghezza media di 2,29 m (ma di 2,65 m nel tratto tra i 60 e alto (1,80 m), potente e dotato di una grande accelerazione. Metcalfe, che tra il 1933 e il 1934 eguaglierà tre ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] de Venise [...]. Pour conclure avec l'Autriche le marché qu'il médite, il présente la Sérénissime comme un Etat dégénéré et le Directoire comatoso, in cui li aveva precipitati l'improvvisa accelerazione della storia, ma le loro idee erano rimaste ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] invece passò da un inizio alquanto lento ad una rapida accelerazione. Dalla sola azienda presente nel 1920, si raggiunsero 16 imprese presenti a Marghera, con una struttura di grande e media dimensione, e occupava ben l'81,7% degli addetti. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] PEG 400 e PEG 1500 per tessuti e cordami), con concentrazioni mediamente non eccedenti il 30÷40% in peso, vengono seguite da -dati, risulterà che il degrado in atto sta subendo una accelerazione, si dovrà pensare ad un intervento di apertura totale e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...