Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Mallaha (Jayrud 8), a Nahr el-Homr, su un rivo del medio Eufrate e in diverse stazioni all'aperto, sia nella Palmirene (Duara, divenne il crogiolo di una evoluzione che sarebbe andata accelerando nel corso del tempo.
Le comunità agricole del vii ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] storico gli arrivi furono 698.567, le presenze 1.575.724, con una permanenza media di 2,25 giorni (contro i 2,37 del 1951 e i 2,54 del di invecchiamento della popolazione che assunse presto rapida accelerazione. La soglia 'ideale' dei 135.000 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] età del decollo creativo dell'edilizia urbana, con progressiva accelerazione di costruzioni e di relazioni fra l'antico nucleo investito dai loro insediamenti, si conclude per un'area media - ben lungi dall'essere tutta costruita di circa 75 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] in questi ultimi lustri, a una straordinaria accelerazione di interesse archeologico per le tracce della presenza generalizzato, con lo scavo di canali artificiali in funzione ancora nel Medioevo (il Nahr al-Faliq, per i Crociati Flum de Rochetaillé). ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] l’orario», per le forme articolate delle 120-130 ore medie di sciopero per operaio, per l’inventiva nelle manifestazioni esterne di unificazione sociale e salariale e fattori di accelerazione del movimento rivendicativo: la conquista della nuova ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di agricoltura stabile e con la conseguente accelerazione del processo di domesticazione di alcune specie vegetali di preparazione dei cibi), adottate da Homo sapiens nel corso del Paleolitico medio (200.000-50.000 anni fa ca.) e superiore (50.000- ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sulle possibilità per chiunque - anche e soprattutto per le piccole e medie imprese - di entrare nel mercato e di competere 'sui meriti'. mentre da un lato ha conferito una improvvisa accelerazione all'applicazione della normativa sugli aiuti di Stato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] che le zone a massima visibilità possono avere una densità media di siti fino a dieci volte superiore a quella delle zone le esigenze di mercato; per questi motivi si è accelerata ulteriormente la corsa al conseguimento di definizioni sempre più ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , che nel 1876-80 assorbirono 1,077 miliardi di lire in media all’anno, pari al 97% del totale, mentre solo 0,015 evidenziano però quasi tutti negli anni Ottanta un’accelerazione nella crescita della produzione industriale rispetto al precedente ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] questi primi anni del secolo alcune dinamiche si siano andate accelerando. In un certo numero di documenti di diversa origine, somme importanti di denaro, ad un tasso abbastanza elevato e di media o lunga durata, o più frequentemente su pegno e a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...