Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] dei movimenti, applicando il principio dell'accelerazione progressiva. Il piede sinistro, usato come m. La sua più seria rivale in quegli anni fu Petra Felke (RDT), un'atleta di media taglia (1,72 m per 63 kg) al cui nome è legato il mondiale di 80 ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ’afflusso di visitatori e viaggiatori, oltre all’accelerazione dei tempi di percorrenza. Va inoltre aggiunto sempre al di sotto del 4,5-5%, da una stima grossolana si ricaverebbe una media appena inferiore al 6% fra 1853 e 1857, con una caduta al 4,5 ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] mantello neocorticale (v. fig. 10), da un'accelerazione della frequenza ritmica e da una riduzione dell'ampiezza, reazioni periferiche (come la contrazione dei muscoli dell'orecchio medio e la modificazione del diametro pupillare) che controllano il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] , sia pure non uniformemente, a una accelerazione culturale che metterà in moto processi e e il I sec. d.C.
Bibl.: I. D´jakonov, Istorija Midii [Storia della Media], Moskva 1956, passim; M. Azarnoush, Hamadan. Excavation Report, in Iran, 13 (1975), ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] di superare le difficoltà naturali di un percorso. Nel Medio Evo questo rimase l'uso preminente della pertica. 9 m/s), tentò di replicare subito, ma nonostante la sua potentissima accelerazione i suoi due salti successivi, 8,87 e 8,84 m, non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] da più di una particella neutra, verosimilmente da due neutrini. La vita media del pione è di 2,6×10−8 s ca. e quella del ad altri stati per mezzo di esperimenti svolti con acceleratori di elettroni, che venivano affrontati per studiare la produzione ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] termine a quo per la sua collocazione cronologica, ad esempio il Medioevo, si pone pur sempre il problema se la successione delle condannata a un rapido tramonto. Per reggere a questa accelerazione sempre crescente si è sviluppata la figura del blasé ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] l’urbanesimo. Nel dopoguerra essa avrà un’accelerazione in seguito all’eliminazione della legislazione fascista, progressista, di cui la riforma dell’istruzione media, con l’istituzione della scuola media unificata e dell’obbligo scolastico fino al ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] che proprio nei siti dei fiumi Han e Taedong (media costa occidentale) la ceramica Chulmun sarebbe comparsa per la prima penetrazione di nuovi gruppi. Due sembrerebbero le fasi di accelerazione in tale modello di interazione: la prima intorno al ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] dei canali di accesso. Un’azione che viene accelerata dalla progressiva dilapidazione da parte di chiunque fosse su 6.349 residenti; una percentuale pari al 42%, contro una media del Comune del 14%)(43).
Anche a Murano il sostegno abitativo è ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...