La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] 15-16 MeV, mentre per la produzione degli isotopi emittenti fotoni singoli sono necessarie macchine a media energia, cioè in grado di accelerare particelle fino a 35-40 MeV.
a) Isotopi emittenti positroni. Una delle applicazioni di maggiori interesse ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] complessiva), il grosso del partito consiste di appartenenti al ceto medio vecchio e nuovo e, nella fase di presa del potere, dell'esodo forzato dai territori orientali), e all'accelerazione del declino a cui, nello sviluppo industriale, i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] circa. Dal 1350 a.C. si verificò un'accelerazione nel processo di sviluppo culturale, evidente soprattutto nel fossato. Lungo 1300 m, questo era largo circa 20 m e profondo mediamente 6,5 m, mentre il suo lato interno era provvisto di una scarpa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , un universale che non corrisponde ad alcuno stato fisico reale, se non casualmente (il punto mediano nel caso di un movimento uniformemente accelerato, per esempio).
Dall'analisi dei frammenti superstiti del trattato di statica, risulta dunque che ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , l’Uciim si batteva per l’introduzione di una scuola media unitaria distinta in tre indirizzi: umanistico, tecnico e pratico.
Com accordi concordatari.
Le discussioni sull’argomento ebbero un’accelerazione verso la metà degli anni Settanta, dopo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] solo di rado sulle distanze lunghe e in gare di medio impegno. Riuscì comunque a battere sui 5000 m Viljo 25,38″). Il finlandese applicò ancora una volta la sua tattica di accelerazione progressiva: nei 10.000 m coprì la prima metà in 14′08, ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] fenomeno delle radio libere subisce una vera e propria accelerazione, e si assiste a un moltiplicarsi di iniziative, sociale. Chi fa radio, al microfono o nella gestione, è mediamente molto invecchiato, e il ricambio di forze è ridotto. Non ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] metà meno di 25 – e di una coorte femminile che aveva un’età media di appena 26 anni e 10 mesi, di poco inferiore a quella maschile. di allora, in effetti, non è tanto l’accelerazione o la decelerazione di questo o quel settore produttivo, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] molti altri nuraghi della S., al colore del basalto; si trova nel cuore dell'alto Sarcidano e domina il guado sul medio corso del Flumendosa. Si tratta di un possente nuraghe pentalobato, cioè intorno alla torre centrale (alt. attuale circa m 15) ci ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] tra Ottocento e Novecento, ha conosciuto una accelerazione senza precedenti nei decenni successivi alla Seconda guerra . Ma è a partire dagli anni Ottanta che la produzione media pro capite conosce un’impennata senza precedenti passando da 248 kg ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...