Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] veneziana: di quella miracolosa tradizione, vivente in tutto il medioevo e in gran parte dell’età moderna, e le cui di quasi tutto l’Ottocento, aveva conosciuto un impulso di accelerazione da quando il governo italiano aveva cominciato a guardare a ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] interno lordo (PIL) ha raggiunto nel 2010 il 9,3%, inferiore alla media generale dei Paesi OCSE (9,5%) e molto al di sotto non solo quadro finanziario hanno provocato una brusca accelerazione della transizione organizzativa dei sistemi sanitari ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] detto, che ciò impedirebbe di effettuare gli investimenti richiesti per accelerare lo sviluppo economico del paese. Né, d'altra parte, tipo d'industria; se su aziende di grandi oppure di medie o piccole dimensioni; se su queste o quelle parti della ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] triangolo Islam-Bisanzio-Europa, non più di 34 scrittori storici di media o grande importanza; che di essi 28 erano sacerdoti o monaci e parlato sugli storici e sul loro lavoro. L'accelerazione dei tempi dello sviluppo tecnico, economico e sociale ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] il livello di turn over (32,9%) sostanzialmente nella media con le elezioni precedenti28. Si trattava ora di capire che dalle alterne vicende del governo Tambroni68, nel 1960, ad accelerare quella necessità di cambiamento che era da tempo nell’aria ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] rapportabili al generale livello di sviluppo culturale di ciascun Paese (la media del 74% prima citata è fatta di un 36% della Grecia un certo periodo di tempo il cambiamento proceda con accelerazione crescente, nelle scuole, nel commercio on-line ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] religiosa e alla libertà morale delle coscienze. L’accelerazione politica di questo percorso era venuta soprattutto con in Storia d’Italia. Annali, 9, Chiesa e potere politico dal medioevo all’età contemporanea, a cura di G. Chittolini e G. Miccoli, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Per tutto il corso del secolo, ma con una forte accelerazione nella sua seconda metà, lo spazio materiale e immateriale quasi cinque miliardi di persone, e il loro tasso di crescita medio si aggira ancora intorno al 2-3% annuo. Con alcune conseguenze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] alla formula torricelliana h=V2/(2g), essendo g l'accelerazione di gravità. Indifferente alla formulazione di una teoria, Smeaton di questa variava fra il 52% e il 76% con una media di circa il 67%. Smeaton confermò la scoperta di de Parcieux secondo ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] calciatori di maggior talento e fama ha subito una rapida accelerazione in seguito a un evento di straordinaria portata e non New York, Hacker Art Book, 1969.
J. Huizinga, L'autunno del Medioevo, trad. it. Firenze, Sansoni, 1970.
J.J. Jusserand, Les ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...