La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] una dinamica in costante evoluzione, fatta di periodi di accelerazione e di rallentamento. Ciò riguarda il vocabolario, con creazioni e 1995.
G.M. Verardi, Le parole veloci. Neologia e mass-media negli anni 90, Locarno 1995.
M.R. Ansalone, P. Felix, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] ad esempio con la prassi diffusa dell'eccessiva accelerazione del ritmo produttivo e degli straordinari verso il cui il costo marginale è superiore e non inferiore a quello medio; in pratica, poi, questi ultimi tendono a implicare maggiori difficoltà ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] conosciuti dai paesi occidentali, quanto i ritmi accelerati propri dei paesi avviatisi alla modernizzazione con la delle rappresentazioni della società, in specie di quelle costruite dai media, come pure di quelle prodotte da altre scienze sociali, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] politici e culturali che variamente, ma inevitabilmente, media e condiziona la costruzione e interpretazione delle norme concilio, a ritmi e in direzioni diverse, aveva innescato o accelerato in materia di libertà religiosa, cominciò d’altra parte a ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] Myanmar e nella provincia cinese dello Yunnan); in senso medio il termine kachin è esteso anche a lingue territorialmente prossime , si è assistito (e si assiste) a un accelerato processo di riduzione delle lingue autoctone, parlate dalle popolazioni ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] , dall’altro risulta come l’esito della brusca accelerazione di un processo di progressiva emersione per via giudiziaria sua popolazione, oggi non più ‘popolare e aristocratica’ bensì ‘media e mediocre’. L’assunto di fondo del saggio finale è che ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] la statura dei neonati sono in genere superiori nei maschi (con un'eccedenza media di 150 g per il peso e di 1 cm per la lunghezza). normale; tuttavia, dopo il 1° anno di vita l'accelerazione della crescita si esaurisce e molti di loro si mantengono ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] commercializzabile o un apparecchio scientifico quale un acceleratore di particelle. E poiché sono questi i 1,4% circa. Il livello sensibilmente più basso rispetto alla media degli altri paesi industrializzati incide sulla cultura, sull'economia e ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] nei comunelli delle Marche, della Puglia o della Toscana. E poi sale di media dimensione, da 800 a 1.500 posti, costruite in città forse non di imporre al settore una sorta di modernizzazione accelerata attraverso l’assunzione di un’ottica di libero ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] economica, garantita dal precedente governo premendo l’acceleratore sulla politica delle riforme neoliberiste, era andata , dal 2002 al 2006, se ne sono avuti 87.567, cioè una media di 17.513 all’anno.
Quasi i due terzi dei suicidi di agricoltori ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...