Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] il 1980 e il 1988. La causa di quest'accelerazione del riscaldamento è controversa, ma si propende per un stima che il processo d'innalzamento sia iniziato nel XIX sec. e che la media dell'aumento nel XX sec. sia stata di 0,17 metri. I nuovi e ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] piena efficienza fisica, un'eccitazione euforica e un'accelerazione del pensiero. Gli effetti sono strettamente legati standard, che producono i primi effetti clinici in un individuo adulto medio del peso di circa 70 kg, sono costituite da 500 mg di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] traversano un campo elettromagnetico che imprime loro una accelerazione. Il ciclotrone è il prototipo delle macchine più una particella elettricamente neutra, lo Z0. Il campo dello Z media un nuovo tipo di interazioni deboli, dette 'di corrente neutra ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] telefonia o la carta stampata. Come in Italia con L’Espresso, RCS Media group e Il Sole 24 ore, o in Spagna con i gruppi soggetti presenti da tempo nel settore, ha portato all’accelerazione del processo di concentrazione, rilevato già da vari anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] un prezzo simbolico.
Dal 1950 al 1973, con un’accelerazione negli ultimi cinque anni del periodo, l’economia italiana era di studio, mentre nella meccanica sono sotto il 2%. L’età media è elevata (oltre i 50 anni), nella farmaceutica è solo un ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di depressione fanno la loro comparsa dopo l’età media, quando diventa più difficile sperare nella vita, perché il arresto nella corsa sfrenata a cui siamo chiamati e, accelerando la corsa, ci rendono perfettamente conformi alle richieste sociali. ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] mondiale, e il suo target economico è basso o medio-basso (pur riuscendo a interessare anche consumatori più sofisticati), caratterizza la nostra epoca è quello costituito dall’accelerazione degli sviluppi della tecnologia, che vanno trasformando ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] mai stato forse così evidente nell’opinione pubblica. E la media degli interventi, pur certamente criticabile almeno in Italia, ha ormai fa, ma ha avuto in questo inizio di secolo un’accelerazione. La crescita economica e culturale in molti Paesi ha ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] circa 1000. Nella definizione di Ra intervengono, oltre all’accelerazione di gravità (g) e alla differenza di temperatura (ΔT misure di flusso termico superficiale del calore interno terrestre (in media 60 mW/m2), che coprono peraltro soltanto il 40% ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] funzioni è però necessario che si formi un'ampia classe media, né troppo ricca, né troppo povera.
Liberali, democratici corpi, in assenza di attrito, cadono con la stessa accelerazione, trasformando così la sua ipotesi in una teoria scientifica.
...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...