Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] aspetti comunicativi, diventando così uno dei più potenti mass media. Ha abbracciato in tutte le sue implicazioni la teoria attraversata dalla promessa di un cambiamento, di un’accelerazione, dell’annuncio di una felicità imminente e un compimento ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] social networking, i diversi processi hanno conosciuto un’accelerazione e un cambiamento, che possono essere descritti generale, può dirsi che si è determinata una convergenza tra i media che ha portato a una redistribuzione di potere e che ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] che porta con sé il declino della piccola e media proprietà e l’accentramento della maggior parte delle terre stessa e il suo carico.
L’economia monetaria conosce ad Atene un’accelerazione. Qui nascono le prime forme di banche, tenute per lo più da ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] massicciamente, con il dollaro che passava da 6 a 24 rubli (in media 24,6 rubli nel 1999).
Dal 1999 in poi ebbe inizio una ripresa, subito seguita da un’accelerazione dello sviluppo, dovuta innanzitutto alla svalutazione del rublo, che ricostituiva i ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] lavoro è assolto dal capitale, ossia dalla borghesia che "uscendo dal medioevo feudale ed aristocratico ha portato con sé la scienza e la ritmo della dinamica sociale, che ora ha assunto un'accelerazione mai più veduta", perché insomma "fra il tutto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] operazione, questa, di cui non erano mancati esempi nel Medioevo e nel Rinascimento. Tra gli altri, Giovanni Battista Benedetti : il momento della gravità e la velocità di un moto accelerato, quale è quello di caduta lungo un piano inclinato. Che ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] primi ai secondi è destinato ad accrescere il reddito medio del Paese. Compito delle politiche industriali è quindi
Per l’innovazione, gli elementi fondamentali sono l’accelerazione del cambiamento tecnologico e organizzativo, l’elevata incertezza ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] di natura meccanica: equilibrio, gravità, accelerazione angolare, accelerazione lineare, propriocezione, sinestesia-movimento delle ambientali permesse, caratteristiche di sovraccarico, vita media di funzionamento stimata, formato dell’uscita, ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] precedente. Da un lato, l’apparente accelerazione dei cambiamenti climatici si è manifestata con : dalla durata dell’eco di ritorno si deduce, quindi, l’altezza media delle onde. Quando, infine, la superficie marina è increspata dal vento, ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...]
Sul finire del XX secolo, tuttavia, la forte accelerazione tecnologica ha immesso nel mercato nuovi strumenti utilizzabili per questi, merita una menzione il Digital Media Consumer’s Rights Act (DMCRA, Digital Media Consumers Rights Act of 2005, HR ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...