Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] . Tramite sensori che misurano spostamento, velocità e accelerazione, la motion capture permette di ottenere il movimento mancanza di scelta di uno standard affermato. Secondo un’indagine Media Salles (2008), negli Stati Uniti, nel biennio 2004-2006 ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] in lingua italiana. Sempre in un’ottica di accelerazione del sistema di riconoscimento della protezione internazionale, l’ i dati del Ministero della giustizia3, la durata media del procedimento giurisdizionale in tema di protezione internazionale è ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] verosimilmente da considerare come un'accentuazione e accelerazione particolare dei processi innovativi più ordinari di - una scarsa creatività nei soggetti di intelligenza bassa o media, si può riscontrare, invece, a seconda dei singoli individui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] drenaggio dello Yangzi, che nel XVIII sec. subì una forte accelerazione, ebbe inizio a partire dall'epoca Ming.
Lo sviluppo interregionale, per esempio lungo il Grande Canale o sul medio Yangzi), la diffusione senza precedenti dei libri e dei ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] l’area della corteccia frontale lesa, un’area che media gli aspetti emotivi e quelli cognitivi del comportamento. Le minaccioso, l’amigdala produrrebbe reazioni del sistema vegetativo accelerando il ritmo cardiaco, determinando un aumento pressorio e ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] e abbia fatto registrare una vera e propria accelerazione ‒ culminata nel 1936 nelle trionfali giornate della Luce", Bari 1983.
E.G. Laura, L'immagine bugiarda. Mass-media e spettacolo nella Repubblica di Salò, 1943-1945, Roma 1986.
E. ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] a essere percettibile intorno al 1100, subì una potente accelerazione a causa della disputa per il trono, avviata nel fino a oggi: "da questo momento tutte le sue [del Medioevo] acque affluiscono al nostro presente" (Kroeschell, 1972, I, p ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] bersaglio di un isotopo di Einsteinio raro e di vita media breve, 253Es, e lo irradiarono con ioni di elio di dollari e nel 1961 avrebbe aggiunto al suo programma l'acceleratore lineare a elettroni da 20 GeV presso lo Stanford Linear Accelerator ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] Murphy e 30.04.2014, C-475/12, UPC DTH Sàrl c. Nemzeti Média- és Hírközlési Hatóság Elnökhelyettese).
Le garanzie in rete di diritti e libertà
Lo agricoltura, turismo e giustizia) e programmi di accelerazione, tra cui l’accesso unificato ai servizi ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] 'ambito familiare. L'avvento della pubertà si accompagna a un'accelerazione dell'accrescimento globale. Lo sviluppo puberale è più precoce nelle passibile di emarginazione. Poiché però la vita media di noi occidentali si è allungata rispetto al ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...