carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] cinetica, v2/(2g), con v velocità del liquido e g accelerazione di gravità; il c. idrodinamico, detto anche c. totale motore, resistore, trasformatore, ecc.), il rapporto tra la potenza media in un determinato intervallo di tempo (giorno, mese, ecc.) ...
Leggi Tutto
Giuseppe Campesi
Il 2015 sarà ricordato come l’anno della crisi di Schengen, la cui tenuta è stata messa in questione dalla più grande emergenza profughi che l’Unione Europea ricordi e dall’avvicendarsi [...] rispetto al 2014, rappresenta un aumento del 565% rispetto alla media del decennio 2003-2013. Sin dal principio l’Italia ha in due modi: da un lato imprimendo un’accelerazione nella creazione dei cosiddetti hotspots, dall’altro proponendo ...
Leggi Tutto
Matteo Dian
Shinzo Abe è tornato a guidare il Giappone nel Dicembre del 2012. Dopo soli due anni la sua leadership è stata rafforzata dal ricorso alle elezioni anticipate. Nei tre anni alla guida del [...] a quello cinese, che supera i 150 miliardi e cresce in media di 10% all’anno.
La normalizzazione della politica di sicurezza è cinese.
In conclusione, Abe ha impresso una decisa accelerazione ad un processo evolutivo in corso dalla fine della ...
Leggi Tutto
indicizzazione
Andrea Boitani
Meccanismo di adeguamento automatico di una grandezza economica ai cambiamenti di un’altra, presa come indice di riferimento. L’i. di un qualsiasi prezzo all’andamento [...] quando cambia la media del livello generale. In questo modo i prezzi relativi rimangono (mediamente) invariati.
Nei i. non solo non è in grado di isolare l’economia reale dagli shock da offerta, ma può contribuire all’accelerazione dell’inflazione. ...
Leggi Tutto
di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro
Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] scala planetaria che ha guadagnato la ribalta dei media nel 2008, quando la multinazionale sudcoreana Daewoo Logistics sovietiche e, soprattutto, nell’Africa subsahariana.
L’accelerazione delle transazioni in terra pone diverse questioni di ...
Leggi Tutto
knowledge society
<nòliǧ sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Società nella quale il ruolo della conoscenza assume, dal punto di vista economico, sociale e politico, una centralità [...] delle tecnologie digitali e dall’aumento del ruolo dei mass media, prima, e di Internet poi, ha modificato profondamente forma dell’economia e della società. L’accelerazione introdotta dalle tecnologie non rappresenterebbe una differenza qualitativa ...
Leggi Tutto
maremoto
maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] v=[(gλ/2π)tan(2πh/λ)]1/2, ove g è l'accelerazione di gravità, λ la lunghezza d'onda, h la profondità marina. approssimazione, v=(gh-)1/2 dove con h- s'intende la profondità marina media. Come si vede, per profondità dell'ordine di 1 km, v assume ...
Leggi Tutto
Hary, Armin
Sandro Aquari
Germania • Quierschied (Saar), 22 marzo 1937 • Specialità: Velocità
È stato il primo velocista non di lingua inglese a vincere una medaglia d'oro olimpica sui 100 m, ma è [...] dopo uno studio accurato concluse che aveva riflessi quattro volte più veloci della media), ma la differenza era soprattutto nella sua fenomenale capacità di accelerazione nei primi metri. Nel 1957, sotto la guida tecnica di Bertl Sumser, correva ...
Leggi Tutto
PGA (Peak ground acceleration)
Accelerazione massima, in valore assoluto, subita dal suolo durante un terremoto; fornisce informazioni sul comportamento del suolo e sul tipo di costruzioni idonee in quella [...] soglia che corrisponde a un periodo di ritorno di 475 anni (con periodo di ritorno si intende il tempo medio che intercorre tra due terremoti di simile magnitudo). È interessante ricordare la provenienza di questo numero, entrato ormai ufficialmente ...
Leggi Tutto
antielitismo
(anti-elitismo), s. m. La tendenza al contrasto sistematico dei privilegi delle élite.
• A regnare è ormai l’antielitismo, non solo per la delusione che si prova nei confronti delle classi [...] tende a eliminare il ruolo dei corpi intermedi, impone l’accelerazione, annientando i tempi di deliberazione. (Marc Lazar, trad. , p. 28, Politica e società) • In tempi di social media e anti-elitismo militante il fatto di aver imitato uno dei gesti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...