Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] Ω = ρ0/ρcrit = 1 (dove ρ0 è la densità media attuale e ρcrit la densità critica affinché l'universo sia chiuso; dati attuali sulle orbite planetarie nel sistema solare pongono un limite superiore all'accelerazione di soglia: a0 ≤ 3,8 10-7 cm/s2 (v. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] un nuovo e più accurato metodo per ricavare l'anomalia vera da quella media: se nella fig. 10, l'orbita planetaria è l'ellisse AuvP, S peraltro nel 1787 sostenne di poter spiegare l'accelerazione secolare della Luna. Tuttavia la sua argomentazione, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] ipotizzato che il Sistema solare fosse il prodotto di un'evoluzione. La soluzione del problema dell'accelerazione secolare del moto medio della Luna dimostrò che la meccanica celeste del Sistema solare doveva tenere conto dell'evoluzione temporale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] erano due: un continuo incremento del moto medio lunare apparente, scoperto da Halley negli anni Novanta del Seicento e valutato da Richard Dunthorne nel 1749 pari a 10″/secolo, e un'apparente accelerazione di Giove e decelerazione di Saturno, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] utilizzati dai fisici potrebbe consentire, mediante gli acceleratori, la scoperta sulla Terra di nuove particelle di diametro, che dovrebbe essere ottimizzato per osservazioni nell'infrarosso e medio infrarosso, fino a 35 μm. Il suo lancio è previsto ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] 100 m/s, o anche meno, è molto piccola rispetto alle velocità relative medie (poco più di 5 km/s) con le quali gli asteroidi si rotazione questo sfasamento temporale può causare una piccola accelerazione o decelerazione dell'asteroide lungo la sua ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] di 1/5 di quello della Terra) e la sua massa 1,3∙1022 kg (∼1/500 di quella della Terra). La sua densità media è ∼2 g/cm3. L’accelerazione di gravità alla superficie è ∼0,6 m/s2; la velocità di fuga ∼1 km/s. La riflettività della sua superficie è ∼50 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] questa tesi indica una particolare inclinazione per le scienze meccaniche del Tardo Medioevo ‒ forse sin troppo considerate dagli storici del XX sec. ‒ accelerato, senza sottoporre a una verifica le ipotesi relative alla costanza dell'accelerazione ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] a un'alba e a un tramonto. È come vivere in un film accelerato. Per questo, e soprattutto per il lavoro continuo che si fa in funzionali suscettibili di analisi specifica ricadono nella media statistica per una popolazione sana e moderatamente ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...