Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] meno aridi: di solito si sceglie come limite la linea di piovosità media di 250 mm all’anno, che corre all’incirca sul parallelo di molto complesso.
Diffusione e contaminazione musicale
La progressiva accelerazione dei contatti tra l’A. e l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del 1917, ai 18,9 del 1947 e alla crescita accelerata che caratterizzò il nuovo E. dopo la caduta della monarchia, qualche decennio in una zona non ben definita del Delta e nel Medio E., soccombendo poi di fronte al prevalere dei potentati di Tebe. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ha una parte (organo otolitico) molto sensibile alle accelerazioni lineari (come la gravità terrestre) e una (le celesti. Per es., mentre nei voli dello Space Shuttle la dose media giornaliera di radiazioni assorbita oscilla fra 5 e 10 mrad, durante ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] e löss. L’Alföld è una vasta regione pianeggiante, la cui altezza è in media intorno ai 100-110 m s.l.m., estesa a E del Danubio e ’agricoltura. Nel 1994 lo Stato ha impresso un’accelerazione al processo di liberalizzazione dell’economia, varando una ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] mondiale in cui sono riportati i valori attesi della massima accelerazione al suolo con periodi di ritorno di 475 anni (a pericolosi. Un evento radicalmente catastrofico si verifica in media solo ogni 100 milioni di anni. Tuttavia i calcoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] depressa centrale, diretta da NO a SE, livellata e alta in media 3700-3800 m, è chiusa a O dalla Cordigliera Occidentale (Cordillera di riforme sociali ed economiche imprimendo un’accelerazione alle privatizzazioni. Come già i suoi predecessori ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] della C. è stato vertiginoso (circa il 5% annuo, in media) dalla metà degli anni 1970 alla metà del decennio successivo, K. Bédié, sostenuto dalla Francia, che impresse un’accelerazione al programma di risanamento e si aggiudicò le elezioni del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] basse del mondo (5,3‰) e in una speranza di vita media salita a 77 anni. Le maggiori agglomerazioni urbane sono quelle della nel 2005 da Pechino, a cui Shuibian rispose con l’accelerazione del processo di indipendenza del paese dal governo di Pechino ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] di miseria. L’incremento demografico registra una sensibile accelerazione (1,8% circa nel 2008), sebbene l’ della Repubblica di François Duvalier, esponente di una nuova classe media nera in ascesa.
Avvalendosi di una feroce milizia a lui fedele ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] ’intensità di c. va misurata con il periodo medio di produzione (la durata in media dell’immobilizzo di lavoro nel processo produttivo.
I una funzione, derivata dalla modifica del principio d’accelerazione (➔), nell’ipotesi che in ciascun periodo le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...