Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] la prima fase della crisi. Fino ad allora, i media dei paesi nordici avevano dato una lettura sostanzialmente ‘moralista’ del ‘Rapporto Gallois’ di novembre 2012, Hollande ha accelerato sul fronte della competitività e della diminuzione del costo del ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] fattore politico sistemico che ha indotto una straordinaria accelerazione e un allargamento della globalizzazione all’intero pianeta. di popolazione entreranno a far parte della classe media, le istanze di una collettività sempre più esigente ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] maggiore di quella degli uomini.
3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e Nordamerica
La disponibilità Stati Uniti hanno invece fissato, per il periodo 1992-1994, un numero medio annuo di ingressi pari a 714 mila, e per il 1995 una ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] più vicine alla Striscia di Gaza, dove gli ordigni impiegano in media dai 7 ai 15 secondi per colpire il bersaglio. Un secondo per questa ragione che i vertici militari israeliani sperano di accelerare i tempi di consegna del nuovo sistema David’s ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] si trova ad avere più che quintuplicato il suo PIL (il tasso di crescita medio tra il 1979 e il 2001 è stato di oltre l'8% l'anno) misure di liberalizzazione dell'economia, vide un'accelerazione dei processi di crescita produttiva incontrollata, cui ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] , povera di pianure (3.600 kmq) e con una altitudine media di 300 metri. Basti notare la diversità naturale dei terreni prossimi alla musulmana dai latini paiono segnare il punto di accelerazione della lotta per la nuova cristianizzazione dell'isola ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] continenti e uso finale, sono riportati nella tabella. Il prelievo medio europeo si attesta su 600 m3/anno per abitante, con punte acquiferi costieri, si assisterebbe a fenomeni di accelerazione dell’erosione delle coste e le inondazioni ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] (2012) sostiene che gli episodi di accelerazione significativa della produttività nei paesi più avanzati, pil pro capite non sarà completamente colmato. Nei prossimi 50 anni la media del pil pro capite dovrebbe crescere del 3% nei paesi emergenti e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] l’inizio del 2008 hanno messo sotto tiro le fabbriche piccole e medie che producono acciaio e cemento e alimentano le loro fornaci a . Il programma di ricostruzione ha subito un’ulteriore accelerazione dal 2001, quando sono stati assegnati alla città ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] oltre il confine con il Sahara occidentale per accelerare i tempi della smobilitazione spagnola e ristabilire la non ufficiale, del paese ed è diffusamente utilizzato dai media nazionali, nell’istruzione superiore e nell’amministrazione.
Nonostante ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...