Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] cosmica suscettibile di produrre numerose mutazioni e un'improvvisa accelerazione dell'evoluzione; ma tutto fa credere che il secondo la quale sarebbero soltanto variazioni graduali della velocità media all'interno di un insieme la cui struttura può ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] del campo di gravità con precisione di un milionesimo dell'accelerazione di gravità al livello del mare; geoide con la precisione neve può essere osservato con radiometri in MW a più frequenze (medie e alte), ma a piccola scala è necessario l'uso del ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] maggiore densità del Sistema solare con circa 5515 kg/m3, essa presenta in superficie una temperatura media di 15 °C, accelerazione di gravità di 9,78 m/s2 e pressione atmosferica media di 1,014 bar; il suo campo magnetico è di 0,3076 gauss-Re3 (con ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] con quelli basati sulla competizione; in secondo luogo dall'accelerazione delle modificazioni dovute a feedback che si verificano nel (Schlesinger e Mitchell, 1985), i 3÷6 °C nelle latitudini medie e i 2÷5 °C complessivamente (Houghton et al., 1996). ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] sono emessi lungo il sistema di fratture che costituisce le dorsali medio-oceaniche, 0,6 km3 nelle zone di subduzione (archi di possibile quindi, oltre che per il minor valore dell'accelerazione di gravità, anche per la persistenza della placca di ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] nelle coperture sedimentarie, non mancano forti scostamenti da tale valore medio) e non determinano variazioni di volume al loro passaggio. tre accelerogrammi, cioè l'andamento temporale dell'accelerazione del terreno nelle tre direzioni (nord-sud, ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] 1980 a oggi nel mondo sono state scoperte e descritte in media 50 specie l'anno, anche perché i mineralisti si sono giovati neutroni, poiché la lunghezza d'onda del fascio di elettroni accelerati è straordinariamente breve (〈 0,03 Å) e inoltre perché ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] spesso circa 120 km e formato da rocce leggere (densità media 2,7 g/cm3), dominanti nei continenti e ricche in allumosilicati Alpi) ed è soggetta a vistosi processi di erosione accelerata che sono la causa dei potenti depositi clastici dell'avanfossa ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] a 0,35 g in zone ad alta sismicità. Per strutture con periodi propri di vibrazione medio-bassi, si ha una notevole amplificazione dell’accelerazione rispetto a quella del suolo, circa 2,5 volte, facendo insorgere forze inerziali, ossia orizzontali ...
Leggi Tutto
PGA (Peak ground acceleration)
Accelerazione massima, in valore assoluto, subita dal suolo durante un terremoto; fornisce informazioni sul comportamento del suolo e sul tipo di costruzioni idonee in quella [...] soglia che corrisponde a un periodo di ritorno di 475 anni (con periodo di ritorno si intende il tempo medio che intercorre tra due terremoti di simile magnitudo). È interessante ricordare la provenienza di questo numero, entrato ormai ufficialmente ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...