Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] degli orologi circadiani sono il risultato di una straordinaria accelerazione della ricerca in questo settore, che si è prodotta KaiA, KaiB e KaiC, il cui assemblaggio ritmico ‒ mediato da fosforilazioni transienti ‒ a formare un complesso a ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] Il contenuto energetico dei principali macronutrienti ottenuto con tale metodica è, mediamente, il seguente: carboidrati 4,1 kcal/g; proteine 5,3 brividi, cosicché il metabolismo aumenta; un’accelerazione generale del metabolismo si ha anche quando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] nuovo e certamente irripetibile. Alla base di questa accelerazione ‒ che ha interessato, o sta interessando, nel gruppo dei paesi più poveri, per i quali risulta che il numero medio di figli per donna è sceso, in quasi mezzo secolo, appena da 6 ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] altezza del baricentro torna periodicamente allo stesso livello e la sua velocità varia attorno a un valore medio (accelera/decelera).
Ne consegue che a ogni innalzamento dell'energia totale, denominato lavoro meccanico positivo, deve necessariamente ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] , il baricentro è spinto in alto e accelerato in avanti dalla contrazione dei muscoli dell'arto % (± 2,5%; n = 60) rispettivamente, per gli atleti di medio o alto livello, ma non significativamente diversi, dai migliori tempi effettivi sulle stesse ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] organi effettori non sono istantanee, ma si svolgono, con precise coordinazioni, nell'arco di alcuni anni (mediamente da 3 a 5). L'accelerazione di alcuni fenomeni già presenti (per es. la crescita corporea) e la comparsa di altri apparentemente ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] pubblicazione, avvenuta a Parigi nel 1819, del trattato L'auscultation médiate, di R.-T.-H. Laënnec, dell'Hôpital Necker, la vivo raggiunge il suo acme, determinando una notevolissima accelerazione al processo di acquisizione di sempre nuove e ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] e di piena efficienza fisica, un'eccitazione euforica e un'accelerazione del pensiero. L'assunzione di anfetamine per via parenterale può indurre cioè con attività motoria e distraibilità sopra la media, in cui la corteccia non esercita il necessario ...
Leggi Tutto
In psicopatologia, stato psichico caratterizzato da euforia, allegria e ottimismo immotivati, da un’alterazione del corso dello psichismo nel senso di una accelerazione il cui grado estremo è rappresentato [...] in genere, compreso fra i 25-40 anni e i singoli episodi possono presentarsi con una durata e frequenza variabilissima; la durata media delle fasi, maniacali o depressive, è fra i 6-8 mesi se il malato non è sottoposto ad alcuna terapia. L’alternarsi ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] pubblica e privata) in Italia è di poco inferiore a quella media dei Paesi con analogo reddito pro capite; in particolare l'Italia e quello privato. Visto il processo di accelerazione della medicalizzazione della società e di espansione della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...