GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] prevede lo sviluppo del seno (telarca), dei peli pubici (pubarca) e ascellari, l'accelerazione della velocità di crescita staturale e la comparsa del primo flusso mestruale (menarca). L'età media del menarca è di 13,2 anni (range 10÷16 anni). Sia i ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] tipo di studi ha subito negli ultimi anni una considerevole accelerazione grazie allo sviluppo di tecnologie (note come gene chips, lungo i 23 cromosomi. Gli SNP caratterizzati sono presenti in media con una frequenza di uno ogni 1.910 paia di basi ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] mantello neocorticale (v. fig. 10), da un'accelerazione della frequenza ritmica e da una riduzione dell'ampiezza, reazioni periferiche (come la contrazione dei muscoli dell'orecchio medio e la modificazione del diametro pupillare) che controllano il ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] 15-16 MeV, mentre per la produzione degli isotopi emittenti fotoni singoli sono necessarie macchine a media energia, cioè in grado di accelerare particelle fino a 35-40 MeV.
a) Isotopi emittenti positroni. Una delle applicazioni di maggiori interesse ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] incremento della insulinemia che corrisponde a una accelerazione della velocità di crescita. L'insulina ha si sviluppa di più la parte facciale. La circonferenza cranica è in media di 35 cm alla nascita e aumenta notevolmente nel primo anno di vita ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] la statura dei neonati sono in genere superiori nei maschi (con un'eccedenza media di 150 g per il peso e di 1 cm per la lunghezza). normale; tuttavia, dopo il 1° anno di vita l'accelerazione della crescita si esaurisce e molti di loro si mantengono ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] piena efficienza fisica, un'eccitazione euforica e un'accelerazione del pensiero. Gli effetti sono strettamente legati standard, che producono i primi effetti clinici in un individuo adulto medio del peso di circa 70 kg, sono costituite da 500 mg di ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di depressione fanno la loro comparsa dopo l’età media, quando diventa più difficile sperare nella vita, perché il arresto nella corsa sfrenata a cui siamo chiamati e, accelerando la corsa, ci rendono perfettamente conformi alle richieste sociali. ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] la pubertà consistono essenzialmente nell'accelerazione dell'accrescimento scheletrico, nella diametri cardiaci sono diverse tra i due sessi: per es., il diametro trasverso è mediamente di circa 12 cm nell'uomo e di 10,5 cm nella donna. Così come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] sintetiche, i sulfamidici, gli antibiotici e i corticosteroidi. La vita media in Europa e negli Stati Uniti si allungò di dieci anni, il prezzo eccessivo dei farmaci salvavita e chiedere un'accelerazione delle procedure di controllo. Se, da un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...