Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Giganti e il Trattato di scherma (1847) di Alberto Marchionni. Nel Medio Evo e nel Rinascimento le giostre, i tornei, le corse, quale specchio della tensione verso la dinamicità, l'accelerazione, l'aggressività interna al mondo moderno, come emblema ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nuove soluzioni adottate nelle città coloniali poterono contribuire ad accelerare il processo di formazione della città nella madrepatria. Thurii, agli stenopoi con variabili da 3 a 6 m, con una media che nelle città greche si attesta tra i 4 e 4,5 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] perfettamente orientato in anticipo ed è privo del potere sia di accelerare sia di ostacolare in misura decisiva lo sviluppo.
L'uomo del risultato finale puro e semplice). La previsione a medio termine consiste nel domandarsi ‛in che modo succederà'. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in spezie e cotone erano assai più alti, arrivando a una media del 40-60%. I libri mastri dei grandi banchieri fiorentini del fu solo un mutamento tecnico: essa rappresentò un'accelerazione e un'intensificazione della dipendenza dell'uomo dall'oceano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] circa. Dal 1350 a.C. si verificò un'accelerazione nel processo di sviluppo culturale, evidente soprattutto nel fossato. Lungo 1300 m, questo era largo circa 20 m e profondo mediamente 6,5 m, mentre il suo lato interno era provvisto di una scarpa ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , l’Uciim si batteva per l’introduzione di una scuola media unitaria distinta in tre indirizzi: umanistico, tecnico e pratico.
Com accordi concordatari.
Le discussioni sull’argomento ebbero un’accelerazione verso la metà degli anni Settanta, dopo ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] il livello di turn over (32,9%) sostanzialmente nella media con le elezioni precedenti28. Si trattava ora di capire che dalle alterne vicende del governo Tambroni68, nel 1960, ad accelerare quella necessità di cambiamento che era da tempo nell’aria ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] calciatori di maggior talento e fama ha subito una rapida accelerazione in seguito a un evento di straordinaria portata e non New York, Hacker Art Book, 1969.
J. Huizinga, L'autunno del Medioevo, trad. it. Firenze, Sansoni, 1970.
J.J. Jusserand, Les ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] anche nel chiuso della propria casa, il cinema esaltazione dell’italiano medio che condivideva i sogni e i ritmi della vita europea, le vent’anni come mai prima e tale accelerazione aveva creato una notevole impermeabilità del microcosmo femminile ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] commercializzabile o un apparecchio scientifico quale un acceleratore di particelle. E poiché sono questi i 1,4% circa. Il livello sensibilmente più basso rispetto alla media degli altri paesi industrializzati incide sulla cultura, sull'economia e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...