In elettronica, nella tecnica dei tubi a raggi catodici, accelerazione impartita agli elettroni allo scopo di ottenere una maggiore luminosità della traccia sullo schermo fluorescente (a causa della maggiore [...] energia). Consiste nell’applicazione di un campo elettrico acceleratore dopo che il fascio di elettroni è stato deflesso: a tal fine i tubi nei quali si usa la p. sono provvisti di due anodi, uno prima del complesso di deflessione, l’altro (anodo di ...
Leggi Tutto
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] 460 cm. di diametro e il suo peso complessivo è di 4000 t. (fig. 3). L'energia che possono raggiungere i deutoni accelerati da questa macchina raggiunge i 195 Mev, con una corrente di circa 0,6 mA. L'aumento relativistico della loro massa raggiunge l ...
Leggi Tutto
vettore
vettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un [...] solo numero, come avviene per le grandezze scalari, quale è per esempio la temperatura. In senso più generale, il vettore è definito assiomaticamente come elemento costitutivo di uno → spazio vettoriale. ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] angolare costante di P, ϑ0 la fase iniziale del m. circolare di P, l’ascissa (o elongazione) x di P′, la velocità ẋ e la sua accelerazione ẍ sono, rispettivamente, x=r cos(ωt+ϑ0); ẋ= − ω r sen(ωt + ϑ0); ẍ =− ω2x. A differenza del m. di P, il m. di P ...
Leggi Tutto
gravimetro
gravìmetro [Comp. di gravi- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per misurare l'accelerazione di gravità: v. gravimetria. Si hanno vari tipi di g.: (a) g. ad azzeramento, costruito in modo che [...] si possa compensare l'errore dovuto a scostamenti dalla verticalità (v. gravimetria: III 75 c); (b) g. a pendolo, nel quale il valore della gravità è dedotto dal periodo delle oscillazioni libere di un ...
Leggi Tutto
centripeto
centrìpeto [agg. Comp. di centro e -peto "che è diretto verso il centro"] [MCC] Accelerazione c.: per un punto in movimento, la componente dell'accelerazione secondo la normale principale [...] alla traiettoria. ◆ [MCC] Forza (propr., reazione) c.: per un punto vincolato a percorrere una data traiettoria curva, è la componente della reazione vincolare secondo la normale principale alla traiettoria, ...
Leggi Tutto
Che è nella direzione del raggio, che avviene lungo il raggio. Nella cinematica piana, velocità e accelerazione r. sono i componenti secondo il raggio vettore rispettivamente della velocità e dell’accelerazione. ...
Leggi Tutto
istantaneo
istantàneo [agg. Der. di istante] [LSF] Relativo a un istante: valore i. della velocità, dell'accelerazione, ecc., configurazione i., posizione i., ecc., la velocità, accelerazione, ecc. o [...] la configurazione, posizione, ecc. che compete all'istante generico; spesso in contrapp. a medio (nel tempo) ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] mezzo e quindi, in ultima analisi, si ha uno scambio d'energia cinetica fra il gas interstellare e le particelle accelerate.
Quando una particella carica penetra in una regione in cui il campo magnetico cresce in modo sufficientemente rapido, la sua ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] lavoro corrisponde a 732 J, di cui l'80% è dovuto all'energia cinetica. Tenendo conto del lavoro muscolare necessario per accelerare e sollevare anche il baricentro del corpo dell'atleta nel momento finale di spinta e della durata di tale lavoro, si ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....