viscosimetro
viscosìmetro [Comp. di viscosi(tà) e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare la viscosità dinamica di un fluido; i tipi principali sono: (a) v. a capillare, nei quali il fluido in esame [...] la velocità v con cui una sfera di densità ρ e raggio r cade entro il liquido in esame, di densità ρ'; si ha v=2gr2(ρ-ρ')/(9η), dove g è l'accelerazione di gravità; tale tipo di v. si presta a misurare la viscosità di un liquido sotto pressione. ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] ha permesso di raggiungere velocità fino agli 850 km/h e quote di 12-14 km. Il progresso si è ulteriormente accelerato con l'introduzione della propulsione a reazione. Dapprima il turboreattore ha portato al superamento della velocità del suono e a ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] di un fluido, il campo delle velocità è conservativo (esistenza del potenziale di velocità) ed è allora anche tale il campo delle accelerazioni (ma non viceversa).
La qualifica di lamellare è dovuta a ciò che, in generale, per ogni punto P di C passa ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] ai fini perseguiti e al tipo di mineralizzazioni ricercate.
Metodo gravimetrico. Consiste nella misurazione delle anomalie dell’accelerazione di gravità, prodotte da contrasti anomali di densità tra corpi presenti nel sottosuolo, che portano il campo ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] di quella, ωmax, data dalla relazione:
[1] ω2maxR = GM/R2
(che esprime l’uguaglianza fra l’accelerazione centrifuga e l’accelerazione di gravità alla superficie), perché altrimenti di disgregherebbe. Dalla [1] si deduce che solo stelle di raggio ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] che la presenza di onde d'urto interplanetarie può svolgere un ruolo altrettanto importante nella propagazione e forse nell'accelerazione di particelle cariche ad alte energie.
Si è visto che i brillamenti solari producono correnti. In particolare un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] al-burūǧ wa-sur῾ati-hā bi-ḥasab al-mawāḍi῾allatī takūn fī-hā min al-falak al-ḫāriǧ al-markaz (Rallentamento e accelerazione del moto [apparente di un mobile] sull'eclittica a seconda del luogo in cui si produce il moto sull'eccentrico). In questo ...
Leggi Tutto
Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] periodica con lo stesso periodo del potenziale: v. solidi, livelli elettronici nei: V 345 c. ◆ [FSD] Teorema di B. dell'accelerazione: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 362 e. ◆ [FSD] Teoria di B.-Grüneisen: riguarda le proprietà di trasporto ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] p. (con temperatura superiore ai 107 K) e si espandono ad alta velocità. Per reazione, la porzione di guscio rimanente è accelerata verso l’interno (e pertanto implode) raggiungendo velocità dell’ordine di 200-400 km/s. Al termine dell’implosione, il ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] segue in ogni caso una fase di strisciamento durante la quale il moto del centro G della sfera si svolge con accelerazione costante. La fase di strisciamento ha termine all’istante t*=2ω0/(7fg), essendo ω0 il valore iniziale delle velocità di ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....