IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] del 1931 e del 1935, che miravano da un lato al disgravio dei tribunali superiori, dall'altro all'accelerazione del processo) può essere istruito solo su richiesta di un accusatore autorizzato (pubblico ministero per determinati delitti), altrimenti ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] decisione amministrativa (come la manovra delle quote di ammortamento degli impianti deducibili dal reddito delle imprese o l'accelerazione di programmi di spesa pubblica) o legislativa (come la variazione delle aliquote o di altro parametro da cui ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] e delle abitazioni non meno che dal mercato del lavoro.
Per tutto il corso del secolo, ma con una forte accelerazione nella sua seconda metà, lo spazio materiale e immateriale del mercato non ha fatto che espandersi, lungo tutte le sue dimensioni ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] quantitativa tende a essere privilegiata anche a costo di inefficienze: ad esempio con la prassi diffusa dell'eccessiva accelerazione del ritmo produttivo e degli straordinari verso il periodo finale di un piano. Fu proprio per contrastare simili ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] al decennio precedente, e una notevole riduzione del rapporto debito/PIL. Tale riduzione si spiega soprattutto con la forte accelerazione che il tasso di crescita del PIL ha registrato negli Stati Uniti negli anni novanta: le entrate fiscali sono ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] che la domanda di beni rivolta alle imprese esercita sulle loro capacità di produzione: questo fenomeno è detto 'accelerazione', in quanto una domanda in forte crescita stimola gli investimenti e ciò provoca un ulteriore aumento della domanda stessa ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] quali possono essere i loro comportamenti. Ad esempio, se le famiglie si aspettano aumenti dell'inflazione possono essere indotte ad accelerare i loro acquisti di beni durevoli; se le imprese giudicano basso il livello delle scorte e si attendono una ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] locale in vista dello sviluppo economico dei paesi che li ricevono. Essi sono, quindi, particolarmente importanti per l'accelerazione del processo di crescita che costituisce un obiettivo chiave di questi paesi.
La parte maggiore della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] con la guerra 1914-1918 il processo di intervento degli organi statali nella vita economica aveva subito una accelerazione e una estensione, le crisi sociali e politiche manifestatesi nel dopoguerra e, soprattutto, i disastrosi effetti sull'economia ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] di circa il 75% superiore a quella del Regno Unito.Tra il 1950 e il 1973 si è registrata una notevole accelerazione della crescita della produttività nei paesi sviluppati.
Sempre secondo Maddison (v., 1991, p. 51) il tasso di crescita è passato al ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....