Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] delle malattie che vengono definite cronico-degenerative. Questo fenomeno è comparso già alla fine del XIX secolo, ha avuto un'accelerazione dopo la seconda guerra mondiale, ed è tuttora in corso in tutti i continenti, con intensità maggiore o minore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] siano state costruite intorno alla fine del secolo, l'eredità maggiore lasciata dalla sua invenzione fu l'accelerazione impressa all'industria inglese di strumenti meccanici, la definizione di nuovi parametri nella lavorazione con macchine di ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] , infatti, che il p. scalare V differisce da quello coulombiano, V=Q/(4πε₀R₀), per un termine determinato dall'accelerazione nella direzione radiale: V=Q(1+R₀R₀(2c2)+...)/(4πε₀R₀). Le equazioni di Maxwell, oltre alla soluzione corrispondente ai ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] gli eventuali effetti su tutto l’organismo.
L’apparato vestibolare ha una parte (organo otolitico) molto sensibile alle accelerazioni lineari (come la gravità terrestre) e una (le ampolle dei 3 canali semicircolari) sensibile più specificamente alle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ; è da rilevare che da questo 'teorema di Merton' derivò la legge galileiana del moto: s=at2/2, dove a è l'accelerazione, costante.
Lo studio di altre variazioni di qualità, nel corso del XIV sec., permise di capire il valore di alcune serie infinite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Il methotrexate si dimostra il primo farmaco efficace contro il cancro. A partire da studi che mostrano come l'acido folico acceleri il processo leucemico, vengono messi a punto alcuni antagonisti di tale acido, tra cui il methotrexate, che per lungo ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] . Infatti, non c'è ragione di ritenere che siffatti complessi mutamenti debbano essere avviati da un unico tipo di fattori di accelerazione. Nondimeno è vero che, in generale, i tassi di mortalità sono scesi prima dei tassi di natalità e che questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] corrisponde alla direzione istantanea del moto in P e il cerchio di curvatura consente di fornire una misura dell'accelerazione in P. L'esperienza quotidiana della guida conferma la percezione della curvatura nei cambi di direzione: più è stretto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] e mostrando un interesse per l'astrazione e per la classificazione d'ispirazione cinese.
Gli studi matematici subirono un'accelerazione nella seconda metà del secolo, grazie al concorso di molti fattori, e il numero sempre maggiore di guerrieri che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] del secolo. Il fattore scatenante è senza dubbio l’invenzione della stampa a caratteri mobili, che imprime un’accelerazione senza precedenti alla diffusione delle conoscenze, sia di quelle del passato finalmente recuperate e rese disponibili agli ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....