• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [8]
Ingegneria [4]
Strumenti e tecnologia applicata [3]
Meccanica applicata [1]
Trasporti [1]
Elettrotecnica [1]
Industria [1]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]

bobina

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, genericamente, rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un adatto supporto. B. d’induttanza Filo conduttore, nudo o ricoperto da una guaina isolante, avvolto su un supporto in modo [...] accensione Denominazione del rocchetto d’induzione usato nel sistema d’accensione a spinterogeno dei motori a combustione interna. B. d’arresto Induttore a guidafilo inverte il senso di marcia appena arrivato a fine corsa, così da formare gli strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCENSIONE A SPINTEROGENO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – TUBI A RAGGI CATODICI – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bobina (2)
Mostra Tutti

distributore

Enciclopedia on line

Nei motori a combustione interna con sistema di accensione a scintilla, la parte rotante dello spinterogeno. Organo di macchine termiche e idrauliche (come, per es., le turbine), che provvede alla distribuzione [...] miscela, scaricata durante il rifornimento del serbatoio con le autocisterne, possa accidentalmente prendere fuoco, è prescritto il travaso ‘a ciclo chiuso’: si fa cioè in modo che la miscela, scaricata dal serbatoio in fase di rifornimento, anziché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO

spinterogeno

Enciclopedia on line

Dispositivo elettromeccanico usato negli impianti di accensione dei motori a combustione interna con accensione a scintilla. Nei motori più recenti la sua funzione è assicurata dai dispositivi di accensione [...] bassa tensione di uno speciale autotrasformatore ad alto rapporto, detto bobina (o rocchetto) d’accensione; a ogni interruzione della corrente, operata dal ruttore, si genera nell’avvolgimento ad alta tensione della bobina una forza elettromotrice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – AUTOTRASFORMATORE – CONDENSATORE – BATTERIA

accensione

Enciclopedia on line

Tecnica Operazione mediante la quale nei motori a combustione interna, inizia la combustione della miscela carburante-aria o del combustibile liquido polverizzato. L’a. elettrica utilizza la scintilla [...] , con indotto a doppio avvolgimento, e poi quello con spinterogeno, che utilizza un elevatore di tensione tipo rocchetto di Ruhmkorff. È oggi diffuso un dispositivo che fa uso di transistori con funzione di interruttori del circuito di accensione. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: EXTRACORRENTE DI APERTURA – ALTA TENSIONE – INDUTTANZA – MAGNETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accensione (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
spinterògeno
spinterogeno spinterògeno s. m. [comp. del gr. σπινϑήρ -ῆρος «scintilla» e di -geno]. – Dispositivo elettromeccanico usato negli impianti di accensione dei motori a combustione interna con accensione a scintilla. È costituito essenzialmente...
calòtta
calotta calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali