• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [18]
Grammatica [15]
Teorie e scuole [1]
Linguistica generale [1]
Fisica [1]
Fonti [1]
Metrologia [1]
Strumenti del sapere [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

registro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] passato al registro formale, come la i- prostetica (per isbaglio; ➔ epentesi), o l’accento circonflesso con nomi e aggettivi in -io al plurale (proprî; ➔ accento grafico), ora marche di un registro aulico. In misura superiore al registro formale, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – LINGUISTICA DEI CORPORA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGIO SETTORIALE – ACCENTO CIRCONFLESSO

doppie lettere [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano diverse parole grafiche contengono lettere ripetute tradizionalmente chiamate doppie (➔ doppie, lettere). La ripetizione riguarda principalmente le consonanti. In particolare, va osservato [...] , a una sola i (corridoi è preferito a corridoii, monopoli a monopolii, ecc.), o scampati alla consuetudine, ormai rara, dell’accento circonflesso (principî; o a quella, decisamente desueta, della j: studj) – che abbiano la i tonica: pii, zii, e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO CIRCONFLESSO – FORESTIERISMI – INTERIEZIONE – SPERMATOZOO – ORTOGRAFIA

omonimi, grafie degli [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli omonimi sono le parole che hanno stessa pronuncia (gli omofoni) e stessa grafia (gli ➔ omografi), ma significato diverso: riso «sorriso» e riso «cereale», calcio «gioco oppure colpo dato con il piede» [...] o acuto, mentre le vocali a, i e u accentate devono essere sempre scritte, per convenzione, con l’accento grave (à, ì, ù). È ormai del tutto desueto l’uso dell’accento circonflesso (➔ accento grafico) per distinguere gli omonimi più rari da quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO CIRCONFLESSO – ELEMENTO CHIMICO – ACCENTO GRAVE – VOCALE TONICA – PREPOSIZIONE

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] è riconoscibile ancora oggi dal tipo dell'accento serbocroato e dalla posizione dell'accento russo: così da un antico *vornŭ, con l'accento circonflesso, si ha in russo vóron (la sillaba or con l'accento circonflesso vi è stata allungata in due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

FISIONOMIA o fisiognomia

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIONOMIA o fisiognomia Gioacchino SERA * Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] formano una tenue salienza di piccola altezza, pochi millimetri, e di poco spessore verticale; hanno la forma di due accenti circonflessi. La glabella non fa alcuna salienza e il frontale sotto-glabellare è verticale o persino obliquo dall'alto e ... Leggi Tutto

-IO, PLURALE DEI NOMI IN

La grammatica italiana (2012)

-IO, PLURALE DEI NOMI IN Il plurale dei nomi in -io ha due forme, a seconda che la i di -io sia accentata o no. • Se la i di -io è accentata, il plurale è -ii con la doppia i leggìo ▶ leggii zìo ▶ [...] Fino a tempi abbastanza recenti i plurali in -ii potevano essere scritti anche con una sola i con l’accento circonflesso (î); oggi si tratta di un uso fatto con compiaciuta ricercatezza Trepidando ai pericoli corsi dal protagonista e trasalendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MALÈFICI O MALEFÌCI?

La grammatica italiana (2012)

MALEFICI O MALEFICI? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Malèfici, con accentazione ➔sdrucciola, è il maschile plurale dell’aggettivo malèfico (dal latino malèficus), cioè ‘che fa male’, ma anche [...] di ricorrere alle altre soluzioni usate in passato per questo tipo di parole: la i lunga (maleficj) o l’accento circonflesso (maleficî). Ad esempio, non ricorre a nessun accorgimento grafico Guido Gozzano nella poesia Cocotte, pubblicata nel 1911, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BENÈFICI O BENEFÌCI?

La grammatica italiana (2012)

BENEFICI O BENEFICI? Si tratta di due ➔omografi il cui significato cambia a seconda di dove cade l’accento. • Benèfici, con pronuncia ➔sdrucciola, è il maschile plurale dell’aggettivo benèfico (dal latino [...] nella grafia la doppia i finale del plurale di beneficio (beneficii), o di ricorrere alle altre soluzioni usate in passato per questo tipo di parole: la i lunga (beneficj), e l’accento circonflesso (beneficî). VEDI ANCHE -io, plurale dei nomi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

accento grafico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] chiuse (‹í›, ‹é›, ‹ú›, ‹ó›) e il grave per tutte le aperte (‹à›, ‹è›, ‹ò›). A differenza del francese, l’accento grafico circonflesso in italiano è di impiego limitato e facoltativo e non segnala un fatto fonico: è ormai desueto nel plurale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – PIER GABRIELE GOIDANICH – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIOVANNI GHERARDINI – POLICARPO PETROCCHI

accento grafico [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano l’➔accento grafico assolve a molteplici scopi e il suo impiego obbedisce a regole che sintetizzano esigenze tra loro distinte. Mentre nella scrittura a mano l’accento ha spesso forma semicircolare, [...] ‹`› e, di uso più raro, il circonflesso ‹^› per doppia i o j in fine di parola: principî, studî. L’accento può porsi su tutte le vocali ed è obbligatorio in tutte le parole che hanno l’ultima sillaba accentata (dette ossitone o tronche), Quando è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VIDEOSCRITTURA – ACCENTO GRAVE – INTERIEZIONE – IMPERATIVO – APOSTROFO
1 2 3
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
circonflèsso
circonflesso circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. 2. Accento c. (o semplicem. circonflesso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali