Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] isolatamente come equilibrio dell'industria, ponendo l'accento sull'evoluzione e l'adattamento della struttura è unico siano la quasi totalità sia di per sé un ostacolo grave a ogni tentativo applicativo e, più in generale, a ogni tentativo di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] sufficiente per fronteggiare come forza egemone di governo la grave crisi economica e sociale, che si collocava per la "contro" il compromesso storico. Il B. metteva allora l'accento su di un problema reale, attento tuttavia a non determinare con ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] A. Vesalio e Leonardo, per citare i più famosi, ha l'accento di un'aperta rivolta contro quella scienza e quella medicina che, per il rapporto tra legge e libertà. Il problema diventa grave quando il razionale soggettivo porta a considerare più lecita ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] contribuito alla cooperazione economica e sociale al fine di ridurre le gravi disuguaglianze economiche tra gli stati. Quindi, con la fine della degli investimenti diretti esteri e pone l’accento sulla connessione esistente tra questi ultimi, le ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] lesione o la morte di un essere non umano è altrettanto grave che causare quelle di un essere umano. Tra questi due estremi più rigido e restrittivo, ma con diversi risultati. L'accento viene posto sempre sul fatto che i comportamenti umani possono ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] schierarono contro O. Gnocchi Viani, che poneva l'accento sugli interessi materiali della classe operaia, e gli contrapposero a Firenze una lunga carcerazione, resa più penosa da un grave attacco polmonare, fu assolta e liberata. Nel febbraio del 1880 ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] recente letteratura sulla convergenza ha invece posto l'accento, come indicatore di disuguaglianza, sullo scarto quadratico differenze tendenziali nel reddito pro capite. In realtà, la gravità del problema del Nord-Est non pare sia diminuita nel ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] fu reciproca, e simmetrico è lo spostamento d'accento dal modello deduttivo della μέψοδοϚ euclidea ai criteri arrêt che ordinava un'effimera sospensione dell'opera. Assai più grave la seconda crisi, provocata dall'articolo Ginevra di d'Alembert ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] sull'integrazione degli immigrati in Italia abbia posto l'accento su luci e ombre che compongono il quadro dell molte ore fuori casa e la custodia dei figli diviene così un problema grave e reale, tanto da costringerle, a volte, a darli in affidamento ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] la malattia nel criceto e che si differenziano per la gravità e la distribuzione delle lesioni neuropatologiche e per i tempi che determinano lo sviluppo di un'epidemia, ponendo l'accento sullo studio chimico dell'ambiente, in particolare del terreno ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...