di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] incisive politiche sociali. Li ha in particolare posto l’accento sulla necessità di riforme, a cominciare da quella del , tanto più urgenti se si tengono in considerazione i periodici gravi segnali manifestatisi su vari fronti nel corso del 2013. Tra ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] sussistenza, per giungere all’arresto dello sviluppo economico e a gravi crisi demografiche – o il Club di Roma – che nel aggiornato e rivisto l’opera originale, spostando l’accento dall’esaurimento delle risorse a un insostenibile impatto ambientale ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] quello dei Domenicani. Gli Ordini mendicanti misero l'accento sulla povertà dell'aspetto, ispirandosi alle classi popolari il grado di colui che lo indossava ed era considerata una grave colpa indossare vesti non adeguate al proprio rango (Lombard, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] dell'anno seguente era a Venezia, ove fu colpito da una grave malattia: segno della premura e dell'affetto con cui i suoi 'esigenza d'amore e di carità, che escludeva quindi ogni accento polemico verso i confratelli, anche se di vita meno rigorosa e ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] impostazione teorica piuttosto che la preoccupazione terapeutica: l'accento batte sulla comprensione più che sul trattamento.
Il quali operano nella dinamica di gruppo attuale.
Deficit gravi nell'area centrale delle funzioni dell'Io costituiscono la ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] reazione alla sventura che, per quanto metta analogamente l'accento sull'innocenza delle vittime, è socialmente meno distruttivo, e malattie e sventure sul trasgressore e, cosa ancor più grave, di mettere a repentaglio il benessere dell'intera ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] senso stretto, essa appare troppo limitativa, poiché pone l'accento in maniera esclusiva, o almeno eccessiva, sulla dimensione economica ammesso tutto ciò, sarebbe un errore ancor più grave privilegiare di per sé la comunità ambientale, considerandola ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] , e la psicologia giudiziaria. In Gran Bretagna l'accento è stato messo soprattutto sulla psichiatria medico-legale. In criminale e da de Greef per il processo di atto grave. È ancora a questo punto perché gli strumenti metodologici necessari ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] costruzione della vita sociale, e ponevano in genere l'accento sulla loro inferiorità, etnica e culturale, rispetto agli a uno Stato nazionale, in Europa cominciava la più grave persecuzione antiebraica mai registrata nella storia. L'inizio fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] in un mezzo la cui densità è inversamente proporzionale alla velocità che un grave acquisterebbe cadendo. In ogni punto è perciò v=(2gy)1/2 e del problema della corda vibrante, che pone l'accento sul concetto di soluzione di un'equazione alle ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...