COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Piemonte, a Valfenera, Monesilio, Cuneo, approfittando del grave dissesto della Banca cooperativa di Novara che ne era un quadro che è stato più volte descritto, mettendo l'accento sulla natura contraddittoria d'una cornice liberista e d'una ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] resto, il sacerdote italiano dell’età moderna portava con sé un grave handicap, che, al di là di rare figure idealizzate come il figura del sacerdote come parroco può essere individuato nell’accento che il vescovo e pontefice Lambertini pose sull’ ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] motivi. Sebbene, infatti, una sola sia la ragione di grave necessità che impone ai consulenti di Costantino una falsificazione genealogica, II nel 355 d.C., Giuliano pone l’accento sulla ricchezza della materia che potrebbe essere oggetto del ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] una strada c'è, ed è quella di spostare l'accento dal 'come sono' gli individui, ossia dalle loro caratteristiche alterazioni della personalità) o di evenienze morbose: ad esempio gravi malattie croniche che peggiorano la qualità della vita o eventi ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] stato». Che il favore dei grandi non sia esente da gravi pericoli è implicito nel fatto che la loro condizione sociale spietatezza; e si può supporre che M. abbia preferito porre l’accento sul fatto che i «modi» di conquistare il consenso del popolo ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] «tra tutti i cotestoro errori», usando quell’accento sprezzante sopra motivato.
Il labirinto del concilio a un repertorio di vastità imprendibile, rispetto a cui sarebbe un grave errore tentare una tassonomia chiusa e uni-disciplinare: il «canto ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] economico e militare. In ogni modo, è stata sempre cosa grave e pericolosa escludere gli uomini potenti; di conseguenza, i che in politica, induce sempre di più a mettere l'accento sull'importanza delle ‛comunicazioni' (e quindi l'importanza di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] l’epistates che sovrintese alla costruzione del tempio) e pone l’accento sul colonnato, realizzato in pietra per la prima volta in Sicilia: Pausania. Nel 473 a.C. subirono, però, una grave sconfitta, ricordata da Erodoto e altre fonti, nonostante l’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] : l'approccio deduttivo che poneva l'accento sulla teoria, oppure quello induttivo che privilegiava acqua al di sopra dell'orifizio, così come la velocità di un grave in caduta libera varia in rapporto alla radice quadrata dell'altezza da cui ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] i movimenti, tuttavia, rappresentano una sfida abbastanza grave per il cristianesimo ufficiale da essere considerati radicalmente ma nel corso del tempo hanno messo sempre più l'accento sull'esigenza di coltivare la spiritualità interiore. Il mondo è ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...