Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] virtualmente illimitata del sapere (prodotti culturali) come una grave minaccia intellettuale sia per l'individuo che per la La definizione del sapere come capacità di azione mette l'accento sul fatto che la realizzazione materiale e l'applicazione ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] , nei luoghi simili di If III 80 temendo no 'l mio dir li fosse grave, e XVII 76 temendo no 'l più star crucciasse lui (v.3.1.).
di no ha, altrettanto difficile, sulla base della non-accentazione di no, è emendare, postulando la negazione protonica ' ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] metaforico); così anche in Pg XVII 52 come al sol che nostra vista grava / e per soverchio sua figura vela..., da accostare all'immagine del sol che gradi della creazione (vv. 52-66). Qui l'accento è posto sulla funzione del Verbo che, come eterno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] immagina la campagna come un'area del tutto autonoma dalla città, commettendo un grave errore, sottolineato con forza da Deyan Sudjic (v., 1993, p. 334 'metropoli di seconda generazione', mettendo l'accento sull'importanza che in questo tipo di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] - di aree di forte disagio, in cui la crisi è particolarmente grave e i problemi hanno tratti più tradizionali. È il caso, in di estendere gli effetti dell'intervento pubblico e l'accento messo sulla partecipazione degli utenti ne hanno accresciuto ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] questa classificazione è stato quello di porre l'accento su tre elementi principali: lo scostamento dalla e quello, soprattutto per le persone che vivono in condizioni di gravità, a ricevere servizi di sostegno sanitari e assistenziali adeguati per ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] , il fatto risulterà inquadrabile ai sensi della più grave fattispecie di «corruzione per un atto contrario ai Marinucci, G., Codice penale commentato, cit., 3024 ss.
21 Sui quali pongono l’accento Seminara, S., op. cit., 1237 e Balbi, G., op. cit., 5 ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] il programma Partenariato per la pace. Infine, l’accento sull’energia permette d’influire sul modello di sviluppo Cina ventiquattro fiumi transfrontalieri.
Queste e altre incertezze che gravano sui rapporti tra Cina e Paesi centroasiatici sono finora ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] nasceva il rapporto fra senior e vassus poneva l'accento con vigore inusitato sul tipo di affettività proprio dei di corte cantavano rimase pur sempre contrapposto al mondo grave delle inquietudini religiose celebrate dai sacerdoti e dagli asceti. ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] requisito per l’adesione di nuovi Stati; e che la violazione grave e persistente dei principi sui diritti umani da parte di uno appare conservatrice su questo punto, sia perché pone l’accento più sulla diuturnitas che sull’opinio iuris; sia perché ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...