Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] Assumiamo che gli elettori percepiscano una situazione di grave insicurezza nei confronti delle minacce della criminalità. livello di attività e la domanda aggregata. Nella seconda l’accento si sposta su altre variabili: il tasso di crescita dell ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] ’essa generica, risulta più circoscritta di QoL, e pone l’accento su quegli aspetti di qualità di vita che sono maggiormente influenzati normalmente una serie di sintomi (come nausea o grave astenia) e limitazioni funzionali, ma quasi sempre ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] Pg XXI 9); ebber la fama che volontier mirro (Pd VI 48); grave a la terra per lo mortal gelo (Pg XII 30), con accenti di 4ª e 9ª: più probabilmente nel primo (si dovrà sospettare un accento sull'articolo almeno in Vidi Cammilla e la Pantasilea, If IV ...
Leggi Tutto
mio (meo; plur. anche mia)
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome di I singol. indica che una determinata persona, cosa o qualità (‛ mio figlio ', ‛ i miei occhi ', ‛ la mia camera ', ‛ la mia virtù [...] 71 Pietosa mia canzone, or va piangendo, ma ancora in relazione all'accento (sulla quarta sillaba del verso).
Dei 10 casi di ‛ miei guardate / s'elli è dolore alcun, quanto 'l mio, grave; XXXVIII 6 maggiore desiderio era lo mio... di ricordarmi de la ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] errore ne tirava dietro un altro, ben più grave, quello di avere considerato gli individui come strumenti inconsapevoli , e più radicale, critica della posizione hegeliana, l’accento batteva sulle conseguenze morali della dottrina dei grandi uomini, ...
Leggi Tutto
mi (me, m', mee, mel, men)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] 8.3.). Nei sintagmi con ‛ stesso ' e ‛ medesimo ' l'accento ritmico colpisce, pur con intensità diversa nei due tipi, anche il pronome corso della proposizione, 13 45 quando 'l pensero ne la mente grave / mi reca quella che m'ha 'l cor diviso; 15 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] quell’occasione ferì a morte il nobile Giovanni Maria Molza. Il grave episodio accelerò la sua partenza: nel giugno 1652, dopo essersi Nella veste di scrittore militare, Montecuccoli mise l’accento su aspetti ancora poco approfonditi nel XVII secolo, ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] scientifica, facendo leva sull'idea di progresso, mise l'accento sul valore dell'intelligenza innovativa del singolo nel processo dell una serie di dubbi - assai più inquietanti e di grave significato politico - circa la presenza eventuale e il peso ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] XVI 109-110). D. pone drammaticamente l'accento sulla personalità del maggiore esponente di questa casata - Manente dei quali il comune cercò di favorire il ritorno onde evitare un grave danno per l'economia di Firenze -, esso segnò anche il momento ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] capitale, ce n'è un terzo, che mette l'accento sull'elemento organizzativo del controllo politico. Il centro istituisce apparati , il conflitto potenziale tra radici e opzioni era meno grave di oggi, perché la mobilità, le opportunità economiche e ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...