Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] 1970, p. 164), il che per il gentiliano autore era un grave danno, stante che scienza e filosofia sono un tutt’uno. Ma questa tassazione ottima, ma più in generale per il particolare accento che Einaudi poneva sulla moralità che sempre deve illuminare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Parini: Poesie e prose – Introduzione
Lanfranco Caretti
Giuseppe Parini nacque a Bosisio, nella Brianza, da Francesco Maria Parini, commerciante in seta, e Angiola Maria Carpani, il 22 o 23 [...] vagamente «giacobina». In realtà non si trattò di cosa grave, nulla che trascendesse una reciprocità d’impulsi repentini (biasimevole dalla varia produzione letteraria del suo tempo per un accento morale più netto e profondo, e per un’eleganza ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] il cd. animus donandi; chi, al contrario, pone l’accento sullo spostamento patrimoniale dal donante al donatario, e trova la causa inadempimento contrattuale il donante risponde solo per dolo o colpa grave. (art. 789 c.c.).
La revocazione
Nel campo ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] indifferibili e urgenti nel caso di incombente pericolo di un grave pregiudizio per il figlio, rinviando al comune consenso.
3. fortiori, neanche per quale motivo si ponga l’accento sulla qualificazione della posizione degli ascendenti in termini di ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] la restrizione.
Forse la Cassazione avrebbe dovuto porre l’accento più che sul principio di tassatività, su quello del il passato e per il futuro, l’applicazione della più grave misura coercitiva. Applicando il principio di tassatività, o del favor ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Si tratta di opere giovanili che, tranne qualche accento commosso, contenuto negli epicedi per il Cinuzzi e sprovvista di una certa eleganza classica" (Gottiob, p 311), la forma "grave, decorosa, oratoria (Racioppi, p. XXVII). Da buon amico del Bembo ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] della cosiddetta scuola helmholtziana pongono, invece, l'accento sui processi interni, in particolare sui segnali motori a sviluppare un forte impegno verso il trattamento delle patologie gravi, quali la schizofrenia e i seri disturbi di personalità ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] era sorto in modo disordinato in virtù di un grave vuoto legislativo, che risaliva all’ultima programmazione delle d’aula nr. 978, p. 4).
Per la prima volta l’accento non era più posto sull’alfabetizzazione, o sulla scuola elementare e del popolo ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] novità apportate dalla riforma e si pone l’accento su alcuni snodi fondamentali della nuova disciplina. Tra questi: i natura di reato permanente: in tale ipotesi la pena più grave oggi comminata potrebbe essere irrogata anche in relazione a condotte ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] nella legislazione recente si è posto tanto l’accento sulla stretta relazione tra crescita dell’impresa (
16 Cfr. infatti Cass., 13.2.2009, n. 3638, secondo cui grava sull’impresa l’onere di provare la necessità di imporre le condizioni praticate al ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...