CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] legislazione francese.
In Terra d'Otranto però la situazione era così grave, che il C. fu costretto a chiedere l'intervento dell'esercito della Sicilia. Il C. concludeva mettendo l'accento sulla moderazione delle sue proposte: proprio perché avverso ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] conto di una vocalità estesa su più registri (quantomeno dal La grave al Re sovracuto, con evidenti scarti nel passaggio da un canto e sulla scena, la commovente forza dell’accento drammatico e la magistrale compostezza neoclassica della gestualità, ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] della seconda parte di Ivan Groznyj, E. fu vittima di un grave infarto che lo costrinse a una lunga degenza (durante la quale in questi saggi si dovrà in particolare porre l'accento sulla distinzione tra 'rappresentazione' e 'immagine', chiarita ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] Si vuole evitare che il contraente debole subisca un più grave pregiudizio dalla declaratoria di nullità del contratto per la mancanza di forma scritta. In particolare si poneva l’accento sul fatto che la nullità assoluta rilevabile anche dal ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] Marie Escudier, che nel 1840 indicavano l’estensione di Fanny dal si grave (su cui «elle se pose avec une grande fermeté») al posseduto da sempre anche nella zona centrale una capacità d’accento e una pienezza di suono superiori allo standard dei ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] stato più volte richiamato, ma non sempre con lo stesso accento. In non poche occasioni le esigenze dell’equilibrio del delle soluzioni apprestate. In un frangente, per evitare una «grave violazione dell’equilibro di bilancio ai sensi dell’art. 81 ...
Leggi Tutto
sestina, sestina doppia
Ignazio Baldelli
1. La s. di D. Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra (Rime CI) è costituita da sei stanze di sei versi terminanti con le stesse sei parole-rima ombra, colli, [...] anzi, in D. a tre parole con accento su o (donna, ombra, colli), se ne contrappongono tre con accento su e (petra, erba, verde: Fiedler, , sia pure per diverse ragioni: " La composizione è grave, ma è greve, cioè noiosa sì per la lontananza del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] di speculazione che si presentavano, nel clima di grave disordine economico e di forzata smobilitazione del dopoguerra, frase come se traducesse letteralmente dal tedesco, con un accento spiccatamente veneto, anzi triestino". E concludeva: "Egli era ...
Leggi Tutto
Tradizioni popolari
Giovanni B.Bronzini
La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] vista dai parenti del morto. Anche il rito della grave mora conserva i caratteri di una sacralità primitiva nelle parole , la ritualità essenziale degli sponsali, ponendo l'accento sul rito preliminare della promessa (sponsio o desponsatio ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] aprile 2012. La rapidità dell’esame è dipesa dalla grave crisi economica e internazionale in corso e dalla volontà di preventive e consuntive, sugli andamenti di finanza pubblica. L’accento va posto soprattutto sulle verifiche ex post, che richiedono ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...