LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] e oratorî, ma d'una così straordinaria purezza d'accento nelle sue più felici effusioni e d'una così operante poeta georgico che fu L. si rivela in alcune stanze di stupendo disegno musicale. Il poemetto La mort de Socrate (1823), in cui la critica d ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] Settecento si diedero alla composizione dell'oratorio; l'accento di religiosità varia col mutare del temperamento artistico d stessa; e l'arte del Händel può giungere ad effetti musicali d'una concretezza che si vorrebbe quasi dire visiva in oratorî ...
Leggi Tutto
RIMA
Mario Pelaez
. È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] 83, 85, 87), nelle quali, leggendo, è necessaria la ritrazione dell'accento; e quelle formate di parole spezzate per tmesi fra un verso e il canto, negli ultimi versi, come una più forte battuta musicale di chiusura. Un più fiero colpo alla rima parve ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] rinascere la poesia lirica, intesa grecamente come un'espressione musicale dell'animo agitato e commosso; ciò che sino allora di famiglia fiorentina, sposa a un signore De Pray.
Un accento assai meno platonico, e talora assai libero, si osserva ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] Alla grandiosità di fraseggio e alla fierezza d'accento, emanazioni della sua personalità novatrice, egli sapeva , costituiscono uno degli esempî più mirabili del risultato fonico musicale ottenibile da due strumenti di uguale tessitura e timbro. ...
Leggi Tutto
SINGSPIEL
Andrea Della Corte
. Questo vocabolo indica una forma teatrale comica, contesta di recitazione e di pezzi vocali e orchestrali, che, sorta nel sec. XVIII nei paesi di lingua tedesca, ebbe [...] nelle commedie tedesche del Cinquecento, che pur ebbero inserzioni musicali, ma nel successo della Beggars Opera, la famosa opericciuola il Lied e il romanticismo fremono del particolare accento mozartiano insieme con tutte le altre caratteristiche di ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Taranto nel 1740, morto a Napoli nel 1816. "Figliolo" nel Conservatorio di S. Onofrio a Napoli, fu discepolo per un anno di F. Durante (morto [...] Piccinni.
In quanto alle facoltà espressive, agli accenti caratteristici, Paisiello ebbe ricca la vena dell'ironia in espressivi.
Bibl.: F. Barberio, Disavventure di P., in Rivista musicale italiana, XXIII, p. 534; id., I primi dieci anni di vita ...
Leggi Tutto
PASTORALE, MUSICA
Andrea Della Corte
. Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] in persona o in scene d'un particolare accento di semplicità, ingenuità, tenerezza, idillicità: 3. L'Aminta del Tasso (Firenze, 1590) ebbe anch'essa un contributo musicale. Nel lodare, fra le altre forme teatrali, la pastorale, Angelo Ingegneri ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Roberto Caggiano
Musicista, nato il 20 dicembre 1872 a Tortona. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, Giuseppe, maestro di cappella nella cattedrale di quella città, rivelando [...] indubbia personalità di affermarsi con una fisionomia di reale interesse musicale: fisionomia che si caratterizza in un candido senso quasi di pudore, in un'intima dolcezza di accento umano, in una toccante espressività penetrata da un sentimento che ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] Siface e Massinissa stanno per duellare, ricorda l'accento pergolesiano. Nella settima scena del terzo atto è Bibl.: V. Capruzzi, T. e la musica, 1878; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, Napoli 1882, II, pp. 344-48; K. H. Bitter, Die ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...