Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] arte del gioco calcistico definita "Una geometria scaltra/ aerea, musicale, di corpi sapienti […] membra polifoniche […] di un unico in cambio di un trattamento di favore. Un forte accento di critica sociale permea Brot und Spiele ("Pane e giochi ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] della chiesa di S. Marco e poi della Piazza, mette l’accento sull’«inenarrabile mistero» (della prima), sull’«inverosimile luce d’oro come a Venezia «non si può sentire se non per modi musicali» e «non si può pensare se non per immagini». L’eccesso ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] analizzare, nelle pagine che seguono, ponendo l’accento su tre aspetti che ci sembrano soprattutto rilevanti. si consentì anche a chi non fosse legato contrattualmente a un editore musicale di presentare canzoni), 350 nel 1959, 339 nel 1963. Ancora ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] volta la categoria precedente, comprendente il calendario, la scala musicale e le unità di misura, con la branca degli studi conseguenza, nelle tre Parti della Sezione, abbiamo posto l'accento sui contatti con paesi diversi. Nel primo periodo occupano ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] una liturgia che coinvolge l'espressione più alta della cultura musicale e quindi anche il centro di riferimento culturale di tutto che anima la Signoria ci sembra dover porre l'accento sulla coscienza del rapporto Chiesa-società che emerge dalle ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] R. Thompson. Gli ‛attori si muovono, parlano, suonano strumenti musicali, giocano a dipingere sulla scena. I visitatori sono seduti su cui egli guarda a questi eroi moderni conserva un accento consapevolmente popolare, quasi che l'artista si metta nei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] sempre pionieristico, di J.-C. Gardin, che pone l'accento sulla necessità di superare i problemi di descrizione e di conclusioni dedotte dall'esperimento. È possibile produrre quindici note musicali, o suoni diversi, con un corno preistorico, ma non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] greci, i quali nel tentativo di distinguere chiaramente tra ciò che è musicale e ciò che non lo è, di enumerare in modo esaustivo le sono essenziali ai teoremi del Libro III, pone l'accento sull'importanza del tema dei tónoi e sottolinea quanto ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] struttura e legatura della strofa e che il verso sia una parte soltanto di questa unità musicale ", per cui l'endecasillabo tende ad attenuare le sue cesure e i suoi accenti interni; lo stesso Pazzaglia mette finemente in evidenza in queste tre c. la ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] imperniata in gran parte o esclusivamente su un particolare ambito musicale, e ad attestarsi su quella. Nella radio di sinistra conoscere: in ogni caso, pur con un linguaggio e con accenti che risentono dei sette anni che sono nel frattempo passati e ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...