Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] venti anni gli osservatori hanno posto l’accento principalmente sulla dissoluzione dello spazio fisico e dei media di massa contemporanei. Pensiamo, per es., al campo musicale, che da molto tempo intrattiene con i video rapporti strettissimi, e ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] di Daniel e Simon Beckerman, come formato tascabile di cultura musicale e distribuito nella discoteche, è cresciuta come periodico indipendente di del saggio in nero su fondo bianco, con il solo accento di colore del logo; per la Utet, nel 2006, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] 150 alla domenica e dodici altri dal lunedì al sabato) dal particolare accento di fiducia nel perdono e nella benedizione di Dio, di lode e (Schmitz, II, p. 335).
Dal punto di vista musicale, l'Opus Dei interessa soprattutto per l'impiego dei Salmi ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] alla relazione tra cultura e territori ponendo l’accento sulle relazioni (reti) che si costruiscono nella mondi e ceti particolari, mentre se ne serve per dare forza musicale e poetica alla recitazione. Si può dunque affermare che il teatro ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] (e quindi, nel caso, nemmeno la struttura musicale) può essere considerato un aspetto di quella tensione non potranno mutare'; trad. di P.V. Mengaldo).
Qui l'accento, si badi, batte proprio sulla lingua (de siciliano), conformemente all'ispirazione ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] particolare espressione come di immagine sognata, o recuperata sulla segreta musicale via d’un ricordo: pronuncia d’una voce, allontanarsi o lo sguardo e s’innalza di voto in voto, d’accento in accento, in liriche quali A una foglia, o D’un quasi ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] – invitando il quartetto Klezmer Chidesc in omaggio alla perduta tradizione musicale ebraica del quartiere Mitte – e l’anno seguente a Skulptur secondo criteri originali e aggiornati. Con il suo accento sugli aspetti geopolitici e la necessità di un ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] «ingegno»), quello di stile (dall’unicità dell’«accento eterno inconfondibile» della poesia alla molteplicità degli stili altre: il «pittorico», lo «scultorio», l’«architettonico», il «musicale» della poesia, e all’inverso. Anche nel momento in cui ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] e cultura, mentre le commerciali erano dedite soprattutto all’intrattenimento musicale. Così, per es., nel nostro Paese Radio 24 - Il e 63 comunali. In alcuni Paesi prevale l’accento sulla dimensione locale o regionale delle emittenti pubbliche. ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] forme di fruizione, affini ai modi del teatro e dello spettacolo musicale, dove sia richiesta la presenza fisica dello spettatore, o completamente ) e dal buddismo Zen, Cage poneva l’accento sull’esigenza di procedere oltre la dimensione soggettiva ed ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...