FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] da cui mancava da lunghissimi anni ma di cui aveva sempre serbato - come un dono prezioso - il nitore della parola e la musicalità dell'accento.
Fu la sua ultima apparizione. La F. morì a Roma il 3 marzo 1982.
Fonti e Bibl.: Si sono tenuti presenti i ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] presenti in questi saggi si dovrà in particolare porre l'accento sulla distinzione tra 'rappresentazione' e 'immagine', chiarita , da una gestuale a una cromatica, da una linguistica a una musicale e così via. E. parla qui di un'"estasi" (alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] Agostino: la musica ritmica e metrica, l’estetica musicale
Agostino d’Ippona
Cambiare Idea
Ritrattazioni
Nel periodo in passando dalla metrica quantitativa classica a quella basata sull’accento intensivo e sul numero fisso di sillabe nel verso. ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] da sempre anche nella zona centrale una capacità d’accento e una pienezza di suono superiori allo standard , pp. 83-100; A. Pougin, necrologio dei coniugi Persiani, in La France musicale, XXXIII (1869), n. 34, p. 264; G. Radiciotti, Teatro, musica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] tromba ai popoli presso i quali giunge, in quanto strumento musicale caratteristico dell’attività bellica e simbolo del potere che si metrica che melodica in quanto, nel mondo antico, l’accento tonico e il suono alto/acuto spesso coincidevano. Si è ...
Leggi Tutto
cesura
Gian Luigi Beccaria
. La struttura ritmica del verso, com'è noto, non è fondata unicamente sul numero delle sillabe e sugli accenti; il verso presenta delle pause interne. A parte le pause grammaticali [...] che temperi e discerni).
La c. sottolinea in D. anche particolari insistenze ritmiche e musicali: è per es. un tipo assai corrente il verso con squilibrio di accenti di 6a + 7a ottenuto con tronca (o apocope) che giunge sull'acme ritmica centrale ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] modello incisorio di Dorigny, deriva il tema della competizione musicale tra Apollo circondato dalle Grazie e Pan con accanto schematismo della rappresentazione.
Sono caratterizzate da un accento più marcatamente devozionale la targa intitolata Il ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] la pubblicazione del Manuale di metrica classica italiana ad accento ritmico, infine accettato (Torino 1886), grazie a un delle sue ricerche prima negli articoli preparatori sulla Rivista musicale italiana (1902-1904) e nel Giornale storico e ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] 339). Il mito del Passatore si strutturò con un forte accento anticlericale grazie a un’anonima Rapsodia o storia di Stefano Pelloni figura immaginata del Passatore si deve alla commedia musicale La leggenda del Passatore scritta e diretta da ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] stile e nel suo modo di sentire la musica, avvi un accento immenso di passione, di dolore, di angoscia, di tenerezza, , Milano 1964, pp. 52, 54, 56, 60; Due secoli di vita musicale: storia del Teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...