• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [387]
Lingua [43]
Musica [72]
Biografie [65]
Arti visive [36]
Letteratura [34]
Temi generali [30]
Storia [21]
Diritto [19]
Cinema [17]
Grammatica [17]

curva melodica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] per la quale i suoni si dispongono su una scala (musicale) che va da alto a basso. Nei suoni complessi ( dove è indicato come H+L*). Le caratteristiche di allineamento di questo accento non sono state studiate a fondo, ma le sue caratteristiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CORDE VOCALI – SORIANELLO – CATANZARO – DIATOPICI

cantata, voce

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] sono di norma più brevi di quelle cantate. Anche nell’accentazione, il canto può talvolta operare delle modificazioni (ritrazioni o avanzamenti) indotte dall’accentazione musicale, non necessariamente coincidente con quella prosodica. In questo, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RADDOPPIAMENTO CONSONANTICO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOACHINO ROSSINI – LORENZO MAGALOTTI – LORENZO DA PONTE

doppie lettere [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano diverse parole grafiche contengono lettere ripetute tradizionalmente chiamate doppie (➔ doppie, lettere). La ripetizione riguarda principalmente le consonanti. In particolare, va osservato [...] doppia solo in due parole: soqquadro e il tecnicismo musicale beqquadro (variante di bequadro). Le doppie suscitano problemi ecc.), o scampati alla consuetudine, ormai rara, dell’accento circonflesso (principî; o a quella, decisamente desueta, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO CIRCONFLESSO – FORESTIERISMI – INTERIEZIONE – SPERMATOZOO – ORTOGRAFIA

secondario

Enciclopedia on line

secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo. Botanica Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] il classico, lo scientifico, il linguistico e il musicale, tutti di durata quinquennale). Attualmente la scuola secondaria numero delle ore di lezione e degli indirizzi. Linguistica Accento s. Accento tonale o intensivo che interessa una vocale o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – ISTITUZIONI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – STRUTTURA PRIMARIA – ELETTROMAGNETISMO – POLISACCARIDI – TRASFORMATORE

raddoppiamento

Enciclopedia on line

In linguistica, mezzo morfologico molto usato, che può consistere nella ripetizione della parola (it. piano piano), o in quella della radice più o meno mutilata (lat. mur-mur-are) o della prima consonante [...] di sé il r. tutte le parole terminanti con vocale che porta l’accento scritto (ché, ciò, dà, già, giù, là, né, canterò, uscenti in vocale semplice (es., gru, re; Bra, blu; le note musicali do, re, mi ecc.; le lettere a, bi, ci ecc.; i pronomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – SINTATTICO – CONSONANTE – DITTONGO – FONETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raddoppiamento (1)
Mostra Tutti

e

Enciclopedia on line

Quinta lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Trae origine dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta risale a un prototipo fenicio usato dai Fenici propriamente con il valore di h. In fonetica, [...] di stellato (der. di stélla) non differiscono tra loro. Sotto l’accento la distinzione è netta, ma l’ortografia ordinaria non ne tiene conto, la costante di Nepero (➔ Napier, John), base dei logaritmi naturali. Per l’accezione musicale ➔ notazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPETTROSCOPIA – MATEMATICA – IONOSFERA – ELETTRONE – FENICI

intonazione

Enciclopedia on line

Linguistica I. sillabica Il variare dell’altezza della voce nella pronunzia di una sillaba, in sostanza una forma particolare d’accento. L’i. interessa solo i componenti sillabici nella cui articolazione [...] ). Anche la nota o le prime note, eseguite con uno strumento, quando esse indichino il tono in cui cantare un pezzo musicale. Nella pratica dell’esecuzione, proprietà del suono emesso esattamente all’altezza dovuta. Frase iniziale d’un salmo, o d’una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CORDE VOCALI – FONEMI – CORI

soprasegmentale

Enciclopedia on line

soprasegmentale Si dice di elemento linguistico che si ponga in rapporto con gli altri elementi della frase parlata non in modo lineare, cioè in successione temporale, come avviene per gli elementi segmentali, [...] in simultaneità. Elementi s. sono, per es., la nasalità, la velarità, la sonorità ecc.; alcuni considerano tali l’accento (intensivo e musicale), l’intonazione, la durata, il ritmo ecc., che le nostre abitudini grafiche ci inducono a immaginare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] mentre i metri sanscriti sono quantitativi e indipendenti dall'accento melodico, la prosodia tonale cinese si basa sul contrasto dovessero corrispondere alle cinque note dell'antica scala musicale cinese, un'analogia che poteva interessare i monaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DO O DÒ?

La grammatica italiana (2012)

DO O DO? La grafia corretta della 1a persona singolare dell’indicativo presente del verbo dare è do, senza ➔accento. L’accento è superfluo, mancando un vero rischio di confusione con ➔omonimi di largo [...] uso. Visti i diversi contesti, sarebbe di fatto impossibile confondere il verbo con il do nota musicale. Altrimenti dovremmo porci lo stesso problema anche con il fa (➔fa, fa’ o fà?), con il mi e con il sol, e scrivere – per assurdo – *mì piace Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
muṡicale
musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali