• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Lingua [77]
Grammatica [62]
Lessicologia e lessicografia [7]

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani L’incontro del 23 ottobre 2024 tra il leader cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, a margine della conferenza BRICS Plus a Kazan´, ha dato il via a una fase di distensione fra i [...] Su un piano interno, la seconda presidenza di Donald Trump presenta un paradosso: unisce nella sua narrazione forti accenti populistici che promettono misure di sostegno alla classe lavoratrice e un approccio pragmatico legato alle aspettative delle ... Leggi Tutto

Addio a Bruno Pizzul, la voce inconfondibile del calcio

Atlante (2025)

Addio a Bruno Pizzul, la voce inconfondibile del calcio Non c’è niente di Bruno Pizzul, o c’è davvero molto poco della sua cifra, nel racconto calcistico televisivo non solo di oggi, ma degli ultimi due decenni. Ora che non c’è nemmeno più Bruno Pizzul, morto [...] , dal punto di vista calcistico.Pizzul, o Pizzùl, perché le stesse annunciatrici dei programmi Rai, spesse volte, piazzavano l’accento sulla vocale sbagliata, ma pazienza: in un’epoca nella quale il calcio sulla televisione di Stato era quello della ... Leggi Tutto

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco

Atlante (2025)

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] popolo, una corrente teologica argentina sviluppatasi dopo il Concilio e la Conferenza di Medellín del 1968 che pone l’accento sulla cultura e sulla religiosità del popolo considerato un soggetto collettivo portatore di valori comuni.Il sinodo sulla ... Leggi Tutto

Cos’è DeepSeek, la nuova AI cinese che sfida l’Occidente

Atlante (2025)

Cos’è DeepSeek, la nuova AI cinese che sfida l’Occidente Nella giungla dell’intelligenza artificiale è emerso da qualche giorno un nuovo competitor orientale capace di sfidare i colossi statunitensi e offrirsi come valida alternativa. DeepSeek è un modello di [...] Cina e al presidente Xi Jinping, sollevando interrogativi sulla neutralità del modello. Mentre in Occidente si pone l’accento sull’importanza della libertà di espressione, la scelta di DeepSeek sembra riflettere una precisa linea politica, rendendo ... Leggi Tutto

Carlo III in Parlamento: un incontro tra storia e futuro comune

Atlante (2025)

Un evento storico si è consumato ieri nell’Aula di Montecitorio, dove il re Carlo III è diventato il primo sovrano britannico a prendere la parola davanti al Parlamento italiano riunito in seduta comune. [...] da crisi come quelle in Ucraina e Medio Oriente.Il presidente del Senato La Russa ha posto l’accento sulle sfide comuni, dalla sostenibilità ambientale alla gestione dei flussi migratori, ribadendo l'importanza della collaborazione bilaterale.Con ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] i principali snodi polemici contenuti nel manifesto antifascista?Pregiudiziale e dirimente nel ragionamento polemico di Croce è l’accento posto sul ruolo della cultura e sulla responsabilità di chi la esercita. Gli intellettuali che hanno deciso di ... Leggi Tutto

LAVORO

Atlante (2024)

LAVORO Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] Il lavoro, interpretato nei suoi contenuti e nei suoi mutamenti dai soggetti stessi che ne sono artefici, si propone con accenti sempre diversi. L’organizzazione del lavoro, demandata a chi dirige e coordina le attività in ogni settore dell’economia ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , per tutto il Novecento: tramite Antonio Gramsci e la ricezione americana del peculiare umanesimo gramsciano, essa riaffiora con analogo accento all’alba del 21° sec. nella critica democratica di Edward W. Said (2004) in difesa di un umanesimo non ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Sono bastati undici giorni all’alleanza di gruppi armati guidata da Hayat Tahir al Sham (HTS) per conquistare la Siria e abbattere il regime di Bashar al-Assad. Un crollo improvviso, che ha colto di sorpresa [...] il suo regime è stato percepito da alcuni osservatori come un efficace baluardo contro l’espansione jihadista. Nicolò Corbinzolu pone l’accento sulla difficile situazione dei cristiani in Siria, che vivono nel timore che la nuova fase che si è appena ... Leggi Tutto

Alma, di Federica Manzon

Atlante (2024)

<i>Alma</i>, di Federica Manzon Alma, l’ultimo romanzo di Federica Manzon, è una storia limpida e di grande forza che racconta di personaggi che somigliano molto alle persone, perché chi scrive li osserva in profondità, decifrandone [...] storia di Alma, bellezza vera e coraggiosa («Invece questo dottore dagli occhi celesti, che pare nato a est ma parla con accento dell’ovest ed è capace di ritrovare le persone anche quando sanno di non voler essere ritrovate, arriva spesso in loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
Enciclopedia
accento
Linguistica L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa frase (a. di frase o sintattico) o dello...
accento
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche o sintattico-prosodiche (funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali