• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Lingua [77]
Grammatica [62]
Lessicologia e lessicografia [7]

Alcuni anni fa ho scritto con dei colleghi un libro di testo universitario nel quale comparivano parole con la i e la u final

Atlante (2013)

È confortante trovare persone che siano attente agli usi dell'accento grafico nella nostra lingua, in quanto, da alcuni decenni a questa parte, si assiste a un generale calo di attenzione tra gli scriventi [...] comuni circa i gradi di apertura delle voca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può mettere l’accento sulla voce del verbo “sapere”, 3a persona singolare, presente indicativo? Ho visto in un compito di

Atlante (2012)

Non si può. Qualche monosillabo che rischierebbe di confondersi con omografi (cioè parole scritte uguali) porta l’accento: ché ‘perché’, dà (3a persona singolare, presente indicativo del verbo dare), è [...] voce verbale, là (avverbio di luogo), lì (avver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale è la forma corretta? “Io dò un giudizio positivo - Io do un giudizio positivo”.

Atlante (2012)

La forma corretta è la seconda: do senza accento, per quanto non di rado si trovi su qualche giornale o anche in qualche romanzo la forma accentata. Scrivono Valeria Della Valle e Giuseppe Patota nel loro [...] Il Salvaitaliano (Sperling & Kupfer, 2000), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Tutti gli altri dizionari danno come pronuncia solo “termolisi” con accento sulla “o”, da voi non c'è alcuna indicazione quin

Atlante (2011)

Sono possibili entrambe le pronunce, come di solito succede in presenza di termini dotti di diretta ascendenza greco-latina o coniati in età moderna e contemporanea dai colti scienziati italiani (ed europei) adoperando elementi formativi greci e lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo cortesemente quale sia l’etimo corretto in italiano delle parole” tè” e “caffè”, che sovente trovo scritta “thé”.

Atlante (2011)

Cominciamo dalla grafia. Caffè si scrive con l’accento grave. Tè si scrive così, sempre con l’accento grave; ci sono anche le varianti meno comuni (comunque non scorrette) the e thè (quest’ultima, come [...] si vede, sempre con l’accento grave). Tali varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il verbo “dare” nella terza persona singolare si può o si deve scrivere accentato: “dà”?

Atlante (2011)

La terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo dare è dà, con l’accento obbligatorio. Questa forma verbale fa parte di una doppia serie di monosillabi (parole formate da una sola sillaba) [...] che si scriverebbero nello stesso modo (sarebb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’accentazione del lemma “bipartisan” da Voi indicata nell’edizione online del Vocabolario Treccani non pare corretta. Potete

Atlante (2011)

La pronuncia americana fa senz’altro cadere l’accento tonico sulla seconda sillaba (http://www.macmillandictionary.com/dictionary/american/bipartisan); per quanto riguarda la pronuncia british, la faccenda [...] sembra più sfumata: se Oxford accenta sull’u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere dove cade l’accento sulla parola “Friuli”.

Atlante (2010)

L’accento cade sulla /u/. Si deve pronunciare Friùli. Il fatto che l’accento cada sulla /u/ ha una motivazione etimologica. Il nome Friuli deriva dalla riduzione del toponimo (nome di luogo) latino Forum [...] Iulii, dove Iulii indica probabilmente la gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la corretta pronuncia in italiano della parola "regime", l'accento è sulla prima o sulla seconda vocale?

Atlante (2010)

Daniele CaimmiIn qualsiasi significato si presenti, la parola regime si deve pronunciare piana, cioè con l'accento sulla penultima sillaba: regìme. La parola riprende il latino regimen 'governo', 'amministrazione', [...] che aveva l'accento sulla prima e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I giorni della settimana portano sempre l'accento? Sia in corsivo, sia in stampatello?

Atlante (2010)

Marina MacrìTutti i nomi della settimana terminanti con -dì (da dì 'giorno') derivano da forme composte (non univerbate) latine. Lunedì viene da lunae die(m) 'giorno della luna'; martedì da Martis die(m) 'giorno di Marte'; mercoledì da Mercurii die( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
Enciclopedia
accento
Linguistica L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa frase (a. di frase o sintattico) o dello...
accento
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche o sintattico-prosodiche (funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali