• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Lingua [77]
Grammatica [62]
Lessicologia e lessicografia [7]

“Poiché” e “nonché” si scrivono con accento acuto, e perché non anche “ahimé”? per una vostra precisazione.

Atlante (2014)

È vero, oggi l'esclamazione si scrive con l'accento grave ahimè ed effettivamente si pronuncia con la e aperta come caffè. Le cose sono cambiate nel tempo. In origine, coerentemente al fatto che l'etimologia [...] era trasparente (ahi + me), la parola pot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come mai in italiano non si usa quasi mai l'accento? Molte parole vengono pronunziate male proprio a causa di tale mancanza (

Atlante (2014)

L'italiano non è una lingua di accenti. Pur essendo una lingua ad accento libero, la stragrande maggioranza delle parole italiane è piana, cioè è accentata sulla penultima sillaba. Ciò ha reso i vari riformatori [...] e sistematori della grafia italiana ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel Vostro vocabolario on-line trovo: «Fièra» (accento grave) sia per «Animale selvatico…» che per «Convegno abituale di vend

Atlante (2014)

Più che un riferimento bibliografico o un link, va segnalato come il fenomeno della pronuncia aperta della /e/ di fiera 'mercato' contraddica il normale sviluppo della e lunga latina (ē) (si parte dalla forma fēria(m)), che è é (e chiusa) in italian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'Accademia della Crusca propone per questa forma l'accento grave anziché quello acuto. Vedi: http://www.lessicografia.it/pag

Atlante (2014)

La pagina citata è tratta dalla quarta impressione (stampa, vale a dire “edizione”) del Vocabolario degli Accademici della Crusca: siamo negli anni 1729-1738. Le convenzioni grafiche sono poi cambiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho consultato il vostro sito per trovare un chiarimento sull'accento di “sé”. Vedo che voi usate l'acuto, che è presente nell

Atlante (2014)

Sarebbe interessante sapere da quale città o regione scrive una persona che reputa normale la pronuncia aperta della e tonica del monosillabo sé (pronome riflessivo). Ciò, ovviamente, sia detto senza ombra di critica, semplicemente constatando la re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È vero che si potrebbe anche dire le “fascie” perché è un termine letterario?

Atlante (2014)

Come tutti in nomi uscenti in -scia, anche fascia fa regolarmente al plurale -sce, quindi fasce. Soltanto in nomi in -scia in cui sulla i cada l'accento tonico escono al plurale in -scie.Senz'altro, in [...] passato, almeno per tutto l'Ottocento, la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È più corretto dire: "Postumi di sbornia da birra?" Oppure: "Postumi da sbornia di birra?"

Atlante (2014)

Possiamo dire che entrambe le soluzioni sono valide. Nella loro telegrafica assertività, pongono l'accento, attraverso soggiacenti strutture sintattiche diverse tra di loro, su questo piuttosto che quell'elemento: [...] insomma, forniscono chiavi di lettu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei esprimere un mio particolare dubbio riguardante una parola della lingua italiana, sperando di ricevere una risposta da

Atlante (2014)

Quel dai! interiettivo, con valore di esortazione esclamativa, non ha bisogno di ricorrere all'accento grafico, poiché, anche se grammaticalmente la sua funzione varia, mostra, in modo trasparente, la [...] sua origine di seconda persona singolare dell'im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto Le correzioni dell'«Internazionale», in cui, Giulia Zoli riporta la corretta pronuncia di "Ucraina". Ora, io continu

Atlante (2014)

La corretta pronuncia di Ucraina prevede, in italiano, la caduta dell'accento tonico proprio sulla i. Si rispecchia così la pronuncia ufficiale in ucraino.È vero che la pronuncia russa, nella maggioranza [...] dei casi e, in particolare, a un livello dias ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un piccolo dilemma da risolvere. Il mio cognome per tradizione viene pronunciato Zangàro ma tutti nel leggerlo lo pronunci

Atlante (2014)

Purtroppo, non esiste una “regola” che imponga meccanicamente la collocazione dell'accento tonico sui cognomi. Ogni cognome (o gruppo omogeneo, per forma e per origine, di cognomi: Zangaro si accompagna [...] con Zangara e Zangari) ha una sua storia.Il te ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
Enciclopedia
accento
Linguistica L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa frase (a. di frase o sintattico) o dello...
accento
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche o sintattico-prosodiche (funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali