• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Arti visive [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] . b. (disus.) [di consonante articolata senza vibrazione delle corde vocali] ≈ sorda. ↔ lene, sonora. c. [di sillaba che porti l'accento] ≈ accentato, tonico. ↔ atono, debole. 13. (ant.) a. [che si comprende o crede a stento: Sì ch'è f. a veder chi ... Leggi Tutto

acuto

Sinonimi e Contrari (2003)

acuto (ant. aguto) [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre "acuire"]. - ■ agg. 1. a. [che termina con una punta sottile] ≈ acuminato, aguzzo, appuntito, puntuto. ↔ arrotondato, smussato, spuntato, (non com.) [...] intensità: la fase a. di un litigio] ≈ ‖ cruciale, culminante, decisivo, grave, pericoloso, risolutivo, saliente. 4. (gramm.) [di tipo d'accento] ↔ grave. ‖ circonflesso. ■ s. m. (mus.) [nota alta: fare un a.] ≈ alto. ‖ strillo. ↔ basso, grave. ... Leggi Tutto

pregare

Sinonimi e Contrari (2003)

pregare v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis "preghiera"] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). - 1. [rivolgersi umilmente a qualcuno [...] per ottenere qualcosa, seguito anche da prop. oggettiva implicita o esplicita: ti prego di smettere; pregammo che ci aiutasse] ≈ ↑ implorare, scongiurare, supplicare. ↓ chiedere (a), domandare (a), richiedere ... Leggi Tutto

marcato

Sinonimi e Contrari (2003)

marcato agg. [part. pass. di marcare]. - [che risalta, che è ben avvertibile dai sensi: lineamenti m.; un m. accento straniero] ≈ accentuato, deciso, evidente, netto, pronunciato, rilevato, spiccato. ↔ [...] impercettibile, indefinito, indeterminato, indistinto, vago ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] mi hanno passato l’ultima frase. Dare senza nulla in cambio o dare da una posizione di superiorità - Se si pone l’accento sul dare senza volere nulla in cambio, si dispone di tutta un’altra serie di verbi: concedere, dispensare, donare, elargire ... Leggi Tutto

pretonico

Sinonimi e Contrari (2003)

pretonico /pre'tɔniko/ agg. [der. di tonico, col pref. pre-] (pl. m. -ci). - (ling.) [di fonema e sim., che è in posizione anteriore all'accento] ≈ protonico. ↔ postonico. ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] un regista b. è uno che, per es., ha molta pazienza con gli attori. Analogam., dicendo un amico b. si pone l’accento sulle qualità morali e caratteriali dell’amico, mentre dicendo un buon amico ci si riferisce al rapporto di confidenza e intimità. C’è ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] g., analogam. a d., indica un rappresentare con la parola, scritta o parlata ma, rispetto a d., ponendo l’accento più sulla sintetica precisione del racconto, che sulla sua espressività. I sinon. sono i medesimi del sign. letterale: delineare rimanda ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] è fondamentale (sentenze, atti e sim.) o si vuole mettere in evidenza l’atto del dire scanditamente o con un particolare accento o espressività: il cardinal del Monte con la propria voce pronunciò il decreto (P. Sarpi); – Non posso essere vostra mai ... Leggi Tutto

affocare

Sinonimi e Contrari (2003)

affocare [der. di fuoco, col pref. a-¹] (io affuòco o affòco, tu affuòchi, ecc.; fuori d'accento, più com. -o- che -uo-), lett. - ■ v. tr. 1. [dare alle fiamme] ≈ ardere, bruciare, incendiare, infiammare, [...] infuocare. ↔ estinguere, smorzare, spegnere. 2. [far diventare rovente] ≈ arroventare, infuocare. ↔ freddare, raffreddare, rinfrescare. 3. (fig.) [suscitare un vivo e forte sentimento] ≈ accendere, eccitare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
accento
Linguistica L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa frase (a. di frase o sintattico) o dello...
accento
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche o sintattico-prosodiche (funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali